Gennaio, 2018
Ora
(Giovedì) 19:00
Dettagli
PROGETTO BACH GOLDBERG 19.00 / ROBERTO LOREGGIAN clavicembalo 20.30 / TRIO LEONARDO arpa, flauto, viola Rielaborazione di Andrea Cipriani per arpa, flauto e viola Johann Sebastian Bach Variazioni Goldberg Aria con 30 variazioni, in sol
Dettagli
PROGETTO BACH GOLDBERG
19.00 / ROBERTO LOREGGIAN clavicembalo
20.30 / TRIO LEONARDO arpa, flauto, viola
Rielaborazione di Andrea Cipriani per arpa, flauto e viola
Johann Sebastian Bach
Variazioni Goldberg
Aria con 30 variazioni, in sol maggiore BWV 988
Roberto Loreggian
Dopo aver conseguito,col massimo dei voti, il diploma in organo e in clavicembalo, si è perfezionato presso il Conservatorio di L’Aja (NL) sotto la guida di Ton Koopman.
La sua attività lo ha portato ad esibirsi nelle sale più importanti: Parco della Musica di Roma, Sala Verdi di Milano, Hercules saal di Monaco (D), Teatro Colon di Buenos Aires, Kioi Hall di Tokyo, Sala del conservatorio di Mosca; per i più importanti festival: MITO, Sagra Malatestiana, Festival Pergolesi Spontini, Festival dei due mondi Spoleto, Accademia di Santa Cecilia, Serate Musicali Milano, collaborando sia in veste di solista che di accompagnatore con numerosi solisti ed orchestre Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, Orchestra da camera di Mantova, Orchestra di Padova e del Veneto, I Virtuosi Italiani, L’arte dell’arco, I Barocchisti.
Ha registrato numerosi CD per case discografiche quali Chandos, Brilliant, Deutsche Harmonia Mundi, Decca, Tactus, Arts, segnalati dalla critica internazionale.
Ha registrato l’integrale della musica di G. Frescobaldi per l’etichetta Brilliant vincendo con il I volume il Premio Nazionale del Disco Classico 2009 e per la stessa etichetta l’integrale della musica per tastiera di Andrea e Giovanni Gabrieli, l’integrale dei concerti per clavicembalo e archi di B. Galuppi ed alcuni cd per clavicembalo dedicati a Haendel e Telemann.
Le registrazioni dedicate alla musica per clavicembalo di B. Pasquini (Chandos-Chaconne) e di G. B. Ferrini (Tactus) sono risultati vincitori del Preis der deutschen Schallplattenkritik.
Insegna presso il Conservatorio C. Pollini di Padova.
Trio Leonardo
Elisabetta Ghebbioni arpa, Andrea Danise flauto, Giancarlo di Vacri viola
Il Trio Leonardo si costituisce nel 1996 con l’obiettivo di perseguire un cammino di scoperta di un repertorio ricco, ma di raro ascolto: esso si sviluppa dalla fascinazione timbrica che nasce dall’accostamento di flauto, viola e arpa e che venne portata alla luce dalla Deuxième Sonate di Claude Debussy.
Da questo brano si è sviluppata la ricerca del Trio Leonardo, che è arrivato fino ad esplorare le musiche dei nostri giorni, anche attraverso la collaborazione con Compositori italiani delle ultime generazioni, in particolare con Daniele Zanettovich, di cui il Trio ha eseguito in prima assoluta e mantiene in repertorio numerosi brani.
Parallelamente i tre musicisti hanno approfondito il rapporto, apparentemente inesistente, tra l’insieme di flauto, viola e arpa e la Musica Antica. Ne è nata, in collaborazione con il Compositore Andrea Cipriani, la riscrittura delle Variazioni Goldberg di J.S. Bach, che sono state tra l’altro eseguite in apertura della Prima Edizione del World Bach Fest a Palazzo Vecchio in Firenze nel marzo del 2012.
Andrea Dainese, Giancarlo Di Vacri ed Elisabetta Ghebbioni provengono da esperienze musicali assai varie; insieme hanno tenuto concerti in Italia, Europa, Stati Uniti e Australia. Nel Trio Leonardo essi hanno trovato la possibilità di mettere a frutto quanto di più stimolante si era prodotto nelle rispettive carriere, facendo confluire tutto a un punto di intesa e di affiatamento non comuni per questo tipo di formazione.
nella foto in alto: Trio Leonardo
Organizzatore
Teatro Ristori
Biglietti online
acquista ONLINEInfo prezzi, abbonamenti e riduzioni
BiglietteriaRicevi gli aggiornamenti e le promozioni
del Teatro Ristori