Ottobre, 2018
Ora
(Martedì) 20:30
Dettagli
LE CONCERT DES NATIONS LA CAPELLA REIAL DE CATALUNYA JORDI SAVALL direttore MARIA BEATE KIELLAND, Juditha - mezzosoprano RACHEL REDMOND, Vagaus - soprano MARINA DE LISO, Holofernes - mezzosoprano LUCÍA MARTÍN-CARTÓN, Abra - soprano KRISTIN MULDERS, Ozias - mezzosoprano Antonio
Dettagli
LE CONCERT DES NATIONS
LA CAPELLA REIAL DE CATALUNYA
JORDI SAVALL direttore
MARIA BEATE KIELLAND, Juditha – mezzosoprano
RACHEL REDMOND, Vagaus – soprano
MARINA DE LISO, Holofernes – mezzosoprano
LUCÍA MARTÍN-CARTÓN, Abra – soprano
KRISTIN MULDERS, Ozias – mezzosoprano
Antonio Vivaldi
(1678 – 1741)
Juditha triumphans
devicta Holofernis barbarie
(Juditha trionfa sulla barbarie di Holofernes)
(Venezia, 1716)
Sacrum militare oratorium, RV 644
Libretto de Iacopo Cassetti basato sul biblico Libro di Giuditta
Destinata soprattutto ad un ensemble di voci femminili, JUDITHA TRIUMPHANSè l’unico oratorio superstite dei quattro composti da Vivaldi. L’occasione perfetta per riscoprire una delle opere più belle de “Il Prete Rosso”.
SINOSSI
PARTE PRIMA
Nell’accampamento di Oloferne, condottiero del re assiro Nabucodonosor, l’esercito si prepara a espugnare la città israelita di Betulia. Oloferne, certo della vittoria, arringa i propri soldati e li sprona a combattere. Giunge Vagao, eunuco al servizio di Oloferne, ad annunciare che una nobile donna di Betulia, della quale Vagao decanta la bellezza, chiede di presentarsi al cospetto del condottiero: Oloferne acconsente, e accoglie l’arrivo della donna come un ulteriore presagio di vittoria. Entra Giuditta, speranzosa di poter liberare Betulia dall’assedio grazie alla protezione celeste, seguita e confortata dall’ancella Abra che ne rivela la castità e lo stato vedovile. Giuditta chiede di essere ammessa alla presenza di Oloferne: tra l’ammirazione dei soldati, Vagao la introduce nella tenda del condottiero, e le rivela che Oloferne, nonostante l’aspetto marziale e terribile, sarà di certo disponibile verso di lei: il condottiero, infatti, subisce subito il fascino dello sguardo e della voce di Giuditta che chiede pace per la città e gli abitanti di Betulia. Alla richiesta della donna Oloferne, invaghito, ordina ai propri soldati di ritirarsi, invita Giuditta a sedersi al proprio fianco, e la prega di banchettare con lui per celebrare la pace. Giuditta esita ad accettare, adducendo come scusa i digiuni e la tristezza della vedovanza, ma Oloferne ordina a Vagao di preparare un gran- de banchetto e di porsi al servizio di Giuditta; il servo, a sua volta, invita Abra a unirsi alla gioia dei padroni. Le due donne s’incoraggiano a vicenda, e animate dalla fede si avviano verso la tenda di Oloferne, mentre da Betulia si odono le voci degli abitanti che pregano per la loro salvezza e il successo dell’impresa di Giuditta.
PARTE SECONDA
Di notte, il sommo sacerdote Ozia prega Dio affinché disperda l’esercito assiro e conceda la vittoria agli israeliti. Frattanto, nella propria tenda, Oloferne brinda alla bellezza di Giuditta, benché la donna rifiuti tenacemente le sue profferte amorose opponendo a esse la propria umiltà e il disprezzo per la bellezza mondana. Solo quando Giuditta minaccia di abbandonare il campo assiro Oloferne sembra frenare il proprio impeto amoroso, ma subito riprende le libagioni, e dopo aver brindato ancora una volta alla felicità ottenuta grazie all’amore per Giuditta si addormenta ormai ebbro, mentre la donna invoca a propria volta la vera felicità che può giungere solo da Dio. Visto Oloferne addormentato, Giuditta chiama i servi del condottiero affinché accudiscano il loro padrone, e chiama Abra perché resti a pregare con lei. Vagao, prima di sparecchiare la mensa, loda ancora Giuditta per aver trionfato del cuore di Oloferne, e le augura di passare una piacevole notte assieme al condottiero. Giunta Abra, Giuditta le ordina di impedire a chiunque l’accesso e di attenderla in silenzio fuori dalla tenda; quindi prega Dio di soccorrere gli abitanti di Betulia e di dare a lei – sull’esempio dell’eroina biblica Giaele – la forza necessaria per sconfiggere il nemico. Vista ai piedi del letto la spada di Oloferne, Giuditta la snuda e tronca la testa del condottiero; poi esce dalla tenda, consegna ad Abra la testa mozzata affinché la riponga bella bisaccia, e fugge con lei dal campo assiro rendendo grazie a Dio.
All’alba Vagao si reca alla tenda di Oloferne e scopre il corpo del condottiero privo di testa. Inorridito e spaventato, l’eunuco sveglia i servi e le sentinelle, esortandoli a vendicare il condottiero e a piangerne la morte. Frattanto Ozia scorge Giuditta che torna dal campo assiro e l’abbraccia gioioso, mentre loda Dio ed esalta la sorte di Betulia. Invaso da spirito profetico, Ozia ha la visione di Venezia – novella Giuditta che difende la cristianità dall’empio Oloferne – vincitrice del barbaro trace, e invita le vergini israelite a elevare un canto di gioia per celebrare Giuditta trionfante.
LA CAPELLA REIAL DE CATALUNYA
Rocío de Frutos, Elionor Martínez, Brenda Sara, soprano I
Anaïs Oliveras, Manon Chauvin, Carmina Sánchez, soprano II
Eulàlia Fantova, Maria Chiara Gallo, Clémence Faber, mezzosoprano
Lila Hajosi, Dina König, Beatriz Oleaga, contralto
Preparazione dell’ensemble vocale: Lluís Vilamajó
LE CONCERT DES NATIONS
Manfredo Kraemer, primo violino & viola d’amore
Guy Ferber, René Maze, trombe
Pedro Estevan, timpani
Paolo Grazzi, Alessandro Pique, oboi
Pierre Hamon, Sébastien Marq, flauti dritti contralto
Lorenzo Coppola, chalumeau soprano / salmoé & clarinetto
Joan Calabuig, clarinetto
Elisabet Bataller, Isabel Serrano, Ricart Renart, violini I
Mauro Lopes, Alba Roca, Kathleen Leidig, Santi Aubert, violini II
Angelo Bartoletti, Giovanni de Rosa, viole
Jordi Savall, Philippe Pierlot, Sergi Casademunt, Imke David,Lorenz Duftschmid, viole all’inglese
Balázs Máté, Antoine Ladrette, violoncelle
Andrew Ackerman, contrabbasso
Xavier Puertas, contrabbasso & violone
Rolf Lislevand, tiorba & mandolino
Matthias Spaeter, Albane Imbs, Giovanni Bellini, tiorbe
Guido Morini, organo
Marco Vitale, clavicembalo
Jordi Savall, direzione
foto © David Ignaszewski
Organizzatore
Teatro Ristori
Biglietti online
acquista ONLINEInfo prezzi, abbonamenti e riduzioni
BiglietteriaRicevi gli aggiornamenti e le promozioni
del Teatro Ristori