prova
Novembre 2022
06Nov(Nov 6)20:00L'appello20:00 via Teatro Ristori,7 - VeronaGenere:Educational
Ora
(Domenica) 20:00
Location
Teatro Ristori
via Teatro Ristori,7 - Verona
Dettagli
Presto online tutti i dettagli
Dettagli
Presto online tutti i dettagli
Gennaio 2023
22Gen(Gen 22)17:00Il piccolo spazzacamino17:00 via Teatro Ristori,7 - VeronaGenere:Educational
Ora
(Domenica) 17:00
Location
Teatro Ristori
via Teatro Ristori,7 - Verona
Dettagli
1810: il piccolo spazzacamino Sam, un bambino abbandonato da genitori troppo poveri, è sfruttato da Black Bob e dal suo assistente Clem, che si apprestano a
Dettagli
1810: il piccolo spazzacamino Sam, un bambino abbandonato da genitori troppo poveri, è sfruttato da Black Bob e dal suo assistente Clem, che si apprestano a farlo salire sul comignolo dell’asilo di Iken Hall, nel Suffolk.
Mentre gli altri bambini giocano, Sam, in difficoltà, invoca aiuto e viene soccorso dai piccoli ospiti dell’asilo di Iken Hall. Il piccolo spazzacamino viene nascosto dentro l’armadio dei giocattoli e accudito fino al mattino successivo, quando, chiuso in una valigia, potrà uscire dall’asilo per andare in vacanza insieme alla bambinaia e agli altri bambini.
Creato nel 1997 e messo in scena con regolarità nel corso di oltre 15 anni, l’allestimento del Piccolo spazzacamino è fra i più indovinati che il Teatro Comunale di Modena abbia dedicato al pubblico di giovani e ragazzi. Questa produzione dello spettacolo, i cui interpreti sono allievi dei corsi Voci Bianche e Alta Formazione del Teatro Comunale di Modena, raccoglie i frutti del progetto Modena Città del Belcanto volto a unire formazione dei giovani cantanti e produzione lirica.
Febbraio 2023
05Feb(Feb 5)17:00Il libro di tutte le cose17:00 via Teatro Ristori,7 - VeronaGenere:Educational
Ora
(Domenica) 17:00
Location
Teatro Ristori
via Teatro Ristori,7 - Verona
Dettagli
Thomas ha un padre severo e violento, che crede in un Dio altrettanto rigido. Thomas ha un segreto: vede cose che nessun altro vede.
Dettagli
Thomas ha un padre severo e violento, che crede in un Dio altrettanto rigido. Thomas ha un segreto: vede cose che nessun altro vede. Thomas ha un sogno: ‘diventare felice’. E come gli dice una vicina di casa un po’ strega, un buon inizio è smettere di aver paura. Un successo internazionale, uno dei libri più importanti della letteratura olandese: un breve romanzo di formazione dall’umorismo surreale e irriverente, una storia meravigliosa sul potere della fantasia e la forza dell’unione.
Marzo 2023
Ora
(Domenica) 17:00
Location
Teatro Ristori
via Teatro Ristori,7 - Verona
Dettagli
Lo spettacolo nasce con l’intento di aprire una finestra storica sul periodo barocco: la musica del Seicento offre infiniti spunti narrativi e creativi proprio perché originata da un momento
Dettagli
Lo spettacolo nasce con l’intento di aprire una finestra storica sul periodo barocco: la musica del Seicento offre infiniti spunti narrativi e creativi proprio perché originata da un momento storico ricco di inventiva e di scoperte. È l’epoca dei corsari, dei galeoni, dei grandi viaggi alla ricerca di favolosi tesori nascosti. La musica, concepita dai grandi compositori per stupire l’animo, non ha tempo né età. Il racconto di Elisabetta Garilli attiva la curiosità dei bambini e accende l’interesse verso un periodo storico pieno di protagonisti ed eroi, artisti e avventurieri.
12Mar(Mar 12)17:00AA Dante’s Project17:00 via Teatro Ristori,7 - VeronaGenere:Educational
Ora
(Domenica) 17:00
Location
Teatro Ristori
via Teatro Ristori,7 - Verona
Dettagli
Lo scritto è suddiviso in nove quadri, nel rispetto del valore che Dante stesso ha dato al numero nove. Questi nove quadri sono titolati che saranno proiettati, in modo
Dettagli
Lo scritto è suddiviso in nove quadri, nel rispetto del valore che Dante stesso ha dato al numero nove. Questi nove quadri sono titolati che saranno proiettati, in modo che il pubblico comprenda bene l’iter di Antonia e dunque del racconto stesso. La musica originale, eseguita dal vivo, scritta dal compositore bolzanino Luca Sticcotti, utilizzando anche le nuove tecnologie, rifacendosi al testo letterario sottolineerà le sensazioni, gli stati d’animo e le suggestioni che si susseguiranno.
La vicenda si svolge a Ravenna, durante la notte tra il 14 e il 15 settembre 1321.
Antonia Alighieri è nella sua cella, nel convento delle monache domenicane a Santo Stefano degli Ulivi. L’indomani terminerà il suo periodo di noviziato. All’alba prenderà i voti.
Ricevi gli aggiornamenti e le promozioni
del Teatro Ristori