MMCDC, “Le passioni umane”

Ti preghiamo di limitare l’uso del cellulare ai momenti che precedono e seguono lo spettacolo o durante eventuali pause.
Grazie per la collaborazione.
Te ne saranno grati gli artisti e i tuoi vicini di posto 🙂

Le passioni umane: note al programma
6 marzo 2025, h 20:30

“Le passioni umane”, due coreografie sulle musiche di Vivaldi

“Le altre quattro stagioni”
Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi sono senz’altro tra i concerti più eseguiti al mondo. Hanno sempre esercitato un potere evocativo straordinario: ascoltando questi brani ci si immerge, fin dalle prime battute, in un’atmosfera magica, che termina solo con le ultime note dell’Inverno.

Al Teatro Ristori viene presentato un estratto della coreografia di Michele Merola, creata sulla versione delle Stagioni di Max Richter: il lavoro prende spunto dal ciclo della natura che si rinnova fuori e dentro noi stessi. Ogni anno siamo portati in una dimensione temporale primordiale, in cui partecipiamo all’alternarsi delle stagioni in una sorta di rituale magico, in cui l’uomo primitivo, tuttora dentro di noi, tenta di dominare, invano, le forze della natura. Una natura che muore, ma che contiene in sé il seme della rinascita. Dove per morte della natura si intende la fine del ciclo in una forma e la trasformazione in un’altra. Le stagioni diventano così un cerchio che si chiude: una volta concluso, il ciclo ricomincia, all’infinito, in una spirale senza interruzioni, dove tutto sembra essere uguale, ma in realtà è sempre diverso. La certezza che una nuova primavera tornerà, ci conforta, ci dà forza e fiducia in un nuovo ciclo di cui siamo punto di partenza e punto di ritorno.

“Vivaldi Umane Passioni 2.0”
A ogni creazione, Michele Merola punta più in alto, convinto che sia possibile esprimere, in danza, gioie, tenerezze, rabbia, attese, pulsioni, tormenti. Per il coreografo, restituire il fuoco delle passioni a corpi contaminati dalla vita, è, da sempre, “conditio sine qua non” per rappresentare il senso dell’esistere sulla Terra. Ed è nelle pagine dei grandi compositori che Merola ama ricercare prospettive, simmetrie, assonanze tra l’umano sentire e la musica. Nasce da questa volontà l’incontro con Antonio Vivaldi, per una nuova produzione dove “il rapporto tra musica e movimento fa la parte da leone”, dice Merola.
“Con Vivaldi e la musica barocca riscopro l’amore per il puro disegno coreografico, mentre l’ispirazione che trovo nei quadri di Marc Chagall – opere come “Il compleanno” (1915), “Sulla città” (1918), “Amore sulla scena” (1920) – ,  ha guidato il mio lavoro verso le passioni umane, l’evasione dal quotidiano per staccarsi da terra, l’ascolto delle emozioni interiori. In entrambi gli artisti, avverto una grande voglia di vita, bellezza, eleganza nel vivere”.

Alcuni degli spartiti più noti del compositore si specchiano nei percorsi di Merola: i concerti per violino La Follia, L’Inquietudine, L’Estro Armonico, Il Favorito esprimono al meglio i sentimenti che scandiscono la vita di ognuno. Di fronte a questa grazia suprema, al vortice di intensità sonore e ricchezza di timbri, Merola pigia l’acceleratore delle dinamiche di movimento per sviluppare riflessioni nuove. Da “atleta del cuore”, e dei suoi anfratti più segreti, il coreografo visualizza quei temi con intimo coinvolgimento e taglio fortemente contemporaneo, li scolpisce in danza e nell’aria con la stessa passione e lo stesso furore dettati dalle note. Alimentato dalle due Arti, il dialogo che si crea, intenso, equilibrato per bilanciamento di forze, arricchisce e nutre l’immaginario dello spettatore per complessità e ricchezza compositiva. È un gioco a scacchi nel quale musica e corpi si inseguono, si affrontano, si accavallano, in una dinamica rappresentativa che il connubio rende ancora più intensa.

MM Contemporary Dance Company

La MM Contemporary Dance Company è una compagnia di danza contemporanea diretta dal coreografo Michele Merola, nata nel 1999 come centro di produzione di eventi e spettacoli e come promotrice di rassegne e workshop con l’obiettivo di favorire scambi e alleanze fra artisti italiani e internazionali, testimoni e portavoce della cultura contemporanea.
Il repertorio della compagnia, che ha sede a Reggio Emilia, è ricco e variegato, grazie ai lavori di Michele Merola e alle creazioni firmate da coreografi europei e italiani come Maguy Marin, Mats Ek, Mauro Bigonzetti, Thomas Noone, Gustavo Ramirez Sansano, Karl Alfred Schreiner, Silvia Gribaudi, Eugenio Scigliano, Emanuele Soavi, Enrico Morelli, Daniele Ninarello, Ginevra Panzetti ed Enrico Ticconi, Roberto Tedesco, Camilla Monga, Adriano Bolognino.

Nel 2010 la MM Contemporary Dance Company ha vinto il prestigioso Premio Danza&Danza come migliore compagnia emergente e oggi, è, a tutti gli effetti, una realtà di eccellenza della danza italiana, con una consolidata attività di spettacoli su tutto il territorio nazionale. Da alcuni anni ha conquistato un mercato internazionale con spettacoli in paesi europei ed extraeuropei (Corea, Colombia, Canada, Germania, Russia, Marocco, Belgio, Spagna, Slovenia, Ungheria, Repubblica Ceca, Francia, Svezia, Finlandia, Serbia…).
Nel 2017 la MM Contemporary Dance Company ha vinto il Premio Europaindanza 2017 – Premio al Merito alla coreografia, per lo spettacolo “Bolero” di Michele Merola.
Nel 2022 la MMCDC ha vinto il premio Danza&Danza per la migliore produzione italiana con lo spettacolo “Ballade” (cor. Mauro Bigonzetti, Enrico Morelli).

Il 1° gennaio 2021 e il 1° gennaio 2022 la MMCDC è stata presente su RAI 1 nella trasmissione “Danza con me” di Roberto Bolle interpretando coreografie di Mauro Bigonzetti e Lorca Massine. Il 29 aprile 2024 ha partecipato alla trasmissione “Viva la danza” di Roberto Bolle su RAI 1 con un estratto di Ballade di M. Bigonzetti.
Dal 2018 la MM Contemporary Dance Company è compagnia associata del Circuito InDanza del Trentino-Alto Adige.
La MMCDC è sostenuta dal Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Reggio Emilia, Centro Permanente Danza Danza/Reggio Emilia.

Locandina

Produzione MM Contemporary Dance Company
Coproduzione Vivaldi Umane Passioni 2.0 Teatro Ristori di Verona
con il sostegno di Ministero della CulturaRegione Emilia-RomagnaComune di Reggio EmiliaCentro Permanente Danza – Reggio Emilia

“Le altre quattro stagioni”
Coreografia Michele Merola
Musica Antonio Vivaldi ricomposta da Max Richter
Musica eseguita dal vivo da I Virtuosi Italiani
Luci Gessica Germini
Costumi Nuvia Valestri
Interpreti 6 danzatori della MM Contemporary Dance Company 

“Vivaldi Umane Passioni 2.0”
Coreografia Michele Merola
Musica Antonio Vivaldi
Musica eseguita dal vivo da I Virtuosi Italiani
Luci Gessica Germini
Costumi Carlotta Montanari
Maestro ripetitore Enrico Morelli
Danzatori 7 danzatori della MM Contemporary Dance Company

Sai che è attivo il canale broadcast del Teatro Ristori?

Cos’è un canale broadcast su Whatsapp?
Diversamente dalla chat di gruppo in cui i messaggi vengono condivisi da più utenti, il broadcast arriva nella singola chat di una persona.

Questo significa che il tuo numero resterà anonimo e che non riceverai centinaia di messaggi ma una sola comunicazione a settimana esclusivamente da parte del Teatro Ristori!

Aiutaci a migliorare

Compilando questo modulo potrai aiutarci a migliorare i nostri servizi, permettendoci di offrirti un’esperienza sempre più piacevole nel nostro teatro. Condividi con noi le tue opinioni e torna a trovarci!

Il questionario è totalmente anonimo. Al suo interno troverai alcune domande sulla tua età o la tua provenienza che ci servono per conoscere meglio il nostro pubblico. Non sei obbligato a rispondere ma ci farebbe molto piacere se lo facessi. Impiegherai 2 minuti per compilarlo tutto.

Scopri gli altri concerti del Ristori Baroque Festival

sabato
01
Mar 2025
H 20:30
Europa Galante e Fabio Biondi, “Le quattro stagioni”
martedì
04
Mar 2025
H 20:30
Nicolò Pellizzari, “Dinastie a confronto: Bach e Couperin”

Spazio di San Pietro in Monastero

giovedì
06
Mar 2025
H 20:30
MMCDC, “Le passioni umane”

Ricevi gli aggiornamenti e le promozioni
del Teatro Ristori

  • Stagioni
  • Per Aziende
  • Box Office
  • X