
Il Suonar Parlante Orchestra, Gypsy Baroque
Il Suonar Parlante Orchestra, "Gypsy Baroque"
3 marzo 2023, h 20:00

L’espressione “Il Suonar Parlante” è creazione di Paganini e si riferisce a una speciale tecnica per mezzo della quale gli strumenti musicali possono realmente imitare la voce umana. Dal 2002 la formazione Il Suonar Parlante lavora su questa tecnica che porta a una nuova comprensione del repertorio classico e antico, ma anche alla possibilità di creare nuovi e innovativi progetti musicali. A dirigere l’orchestra Vittorio Ghielmi, musicista italiano, direttore e compositore definito lo “sciamano del suono” per l’intensità e la versatilità della sua interpretazione musicale. Si dedica all’investigazione del repertorio antico ma anche alle formazioni di nuove realtà musicali, stringendo forti collaborazioni anche con il mondo jazz e cantautorale.
Un progetto incredibilmente vivo, pubblicato nel 2018 da Alpha Classic, che Il Suonar parlante Orchestra ha portato in Philharmonie Berlin, Graz Styriarte, Milano MiTo, Antwerpen Amuz, Rotterdam De Doelen etc., sempre sold out. Nel XVIII secolo bande musicali di zingari erano attive in tutto il confine orientale dell’Europa suonando indifferentemente per i turchi o per i nobili asburgici. Alcuni di loro divennero dei virtuosi molto apprezzati: come il bellissimo violinista Panna Cinska (1711-72) o il famoso Janos Bihari ed ebbero una forte influenza su compositori “colti” come Telemann, Mozart o Listz. Vittorio Ghielmi, Graciela Gibelli e Il Suonar parlante Orchestra presentano questo repertorio affascinante e “inedito”, lavorando su fonti manoscritte rarissime (dall’Ungheria alla Polonia e alla Transilvania). Un progetto estremamente fresco e virtuosistico che unisce la ricerca con uno stile nuovo e creativo di suonare e comporre, ispirato ai tanti musicisti tradizionali con cui Ghielmi ha lavorato durante la sua carriera, come il virtuoso di cembalo zingaro-moldavo e improvvisatore Marcel Comendant o il violinista slovacco e compositore Stano Palúch.
Vittorio Ghielmi, uno dei più stimati solisti di viola da gamba del momento, proviene da una famiglia di musicisti, con il suo ensemble, ricerca nuovi linguaggi musicali e collabora con figure di spicco del jazz (Uri Caine) e coi maestri della musica tradizionale (Khaled Arman, Dhruba Ghosh). Con Gypsy Baroque, Vittorio e i suoi amici gitani presentano un programma folgorante, traboccante di vita.
Si è recato in Transilvania alla ricerca della musica zigana del Settecento che era eseguita sulle frontiere degli Imperi Ottomano e Austriaco – musica che influenzò compositori come Mozart e Haydn nei loro celebri pezzi ‘dei giannizzeri’. In questo progetto, egli pone questi temi zigani (solo la melodia è scritta) in combinazione con orchestrazioni d’epoca. Agli specialisti barocchi del suo ensemble si aggiungono artisti ospiti e musicisti tradizionali come il violinista slovacco Stanislav Palúch e Marcel Comendant, un virtuoso del cimbalon e dell’improvvisazione. Andando oltre l’aspetto ‘documentaristico’, già di per sé affascinante, abbiamo qui un’autentica ri-creazione musicale!

I musicisti
Il Suonar parlante Orchestra
Alessandro Tampieri e Maxime Alliot
Violini
Stano Paluch
Violino folk
Nicolas Penel
Viola
Marco Testori
Violoncello
Vanni Moretto
Contrabbasso
Marcel Comendant
Cembalo
Shalev Ad – el
Clavicembalo
Graciela Gibelli
Voce
Vittorio Ghielmi
Viola da gamba e direttore
Non perdere l’appuntamento per i bambini realizzato in collaborazione con CMV – Children’s Museum Verona
Scopri gli altri eventi
Ricevi gli aggiornamenti e le promozioni
del Teatro Ristori