Hokuspokus

Ti preghiamo di limitare l’uso del cellulare ai momenti che precedono e seguono lo spettacolo o durante eventuali pause.
Grazie per la collaborazione.
Te ne saranno grati gli artisti e i tuoi vicini di posto 🙂

Hokuspokus: note al programma
3 aprile 2025, h 20:30

L’inizio di questo progetto è stato il concetto di creazione e le tante storie dell’inizio di tutto ciò che le persone si raccontano.
Da qui la semplice domanda: come sarebbe una serata di teatro che inizia con l’inizio di tutto? Quali ruoli verrebbero distribuiti? Quali personaggi vorreste vedere lì? Hai bisogno di un pezzo di argilla? E soprattutto, come sarebbe andata a finire?

Ma torniamo all’inizio. L’oscurità diventa luce, il soffio divino si inspira e nel giardino paradisiaco si ritrovano i primi innamorati. Hanno il coraggio di muovere i primi passi insieme come coppia, cercano riparo dalla natura e, grazie a Dio, trovano un appartamento a prezzi accessibili. Il destino trascina rapidamente la giovane coppia sulle montagne russe della vita. Con ogni figlio, le forze centrifughe crescono e minacciano di dividere la famiglia.

Familie Flöz amplia la sua cassetta degli attrezzi per questo spettacolo e, oltre alle figure familiari delle maschere, mostra anche gli attori dietro di esse. Che si tratti di suonare, cantare, filmare, parlare o fare rumori, l’ensemble crea il mondo delle maschere davanti agli occhi del pubblico. Prestano i loro corpi ai personaggi e prendono in mano il destino delle maschere. Creatore e creazione si incontrano fino a quando la storia si racconta.

Il titolo “Hokuspokus” gioca con la presunta origine della parola, una verbalizzazione popolare del latino ‘Hoc est enim corpus meum’ – “Questo è il mio corpo”. O è solo un gioco di prestigio, dopo tutto. “Hokuspokus” descrive qualcosa del teatro come una scatola delle meraviglie che visitiamo per celebrare il gioco della menzogna e della verità.

Locandina

na produzione di Familie Flöz, in co-produzione con Theaterhaus Stuttgart e Theater Duisburg.
Supported by Hauptstadtkulturfonds

Un opera di Fabian BaumgartenAnna KistelSarai O’GaraBenjamin ReberHajo SchülerMats Süthoff e Michael Vogel
Con Fabian BaumgartenAnna KistelSarai O’GaraBenjamin ReberMats Süthoff e Michael Vogel

Regia, maschere Hajo Schüler
Costumi Mascha Schubert
Set design Felix Nolze (rotes pferd)
Musica Vasko DamjanovSarai O’GaraBenjamin Reber
Illustrazioni Cosimo Miorelli
Assistente, creazione maschere Lei-Lei Bavoil
Assistente di regia Katrin Kats
Assistente costumi Marion Czyzykowski
Luci, Video Reinhard Hubert
Sound Design Vasko Damjanov
Direttore di produzione Peter Brix
Amministrazione William Winter
Direttore compagnia Gianni Bettucci

Sai che è attivo il canale broadcast del Teatro Ristori?

Cos’è un canale broadcast su Whatsapp?
Diversamente dalla chat di gruppo in cui i messaggi vengono condivisi da più utenti, il broadcast arriva nella singola chat di una persona.

Questo significa che il tuo numero resterà anonimo e che non riceverai centinaia di messaggi ma una sola comunicazione a settimana esclusivamente da parte del Teatro Ristori!

Aiutaci a migliorare

Compilando questo modulo potrai aiutarci a migliorare i nostri servizi, permettendoci di offrirti un’esperienza sempre più piacevole nel nostro teatro. Condividi con noi le tue opinioni e torna a trovarci!

Il questionario è totalmente anonimo. Al suo interno troverai alcune domande sulla tua età o la tua provenienza che ci servono per conoscere meglio il nostro pubblico. Non sei obbligato a rispondere ma ci farebbe molto piacere se lo facessi. Impiegherai 2 minuti per compilarlo tutto.

Scopri i prossimi eventi in programma

domenica
19
Gen 2025
H 17:00
Ma che musica! – Un americano a Parigi
venerdì
31
Gen 2025
H 20:30
Tango Rouge Company & Tango Spleen Orchestra, “Vuelvo al Sur”
venerdì
07
Feb 2025
H 20:30
Francesca Tandoi

Ricevi gli aggiornamenti e le promozioni
del Teatro Ristori

  • Stagioni
  • Per Aziende
  • Box Office
  • X