Sergej Krylov e I Virtuosi Italiani

L’effervescente musicalità, il virtuosismo strabiliante come raffinato strumento sempre al servizio dell’espressività, l’intenso lirismo e la bellezza del suono sono solo alcuni elementi che hanno reso Sergej Krylov uno dei più rinomati artisti del panorama internazionale. Sarà lui ad interpretare i capolavori di Mozart nel terzo appuntamento della Stagione Concertistica de I Virtuosi Italiani, serata organizzata in collaborazione con il Festival Mozart a Verona.

Mozart scrisse cinque Concerti per violino e orchestra, K. 207, K. 211, K. 216, K. 218 e K. 219, tutti nel periodo compreso fra l'aprile e il dicembre 1775, quando il musicista diciannovenne si trovava alla corte dell'arcivescovo di Salisburgo. Ad essi vanno aggiunti altri due Concerti per violino e orchestra, quello in mi bemolle maggiore K. 268 e quello in re maggiore K. 271a (c'è anche un Concerto per pianoforte e orchestra K. 271). Gli esegeti dell'opera mozartiana sono concordi nell'affermare che i Concerti K. 268 e 271a non appartengono integralmente al musicista salisburghese e avrebbero subito dei rimaneggiamenti in epoca successiva, specie nella parte solistica. L'importante è rilevare come tutti questi concerti per violino e orchestra risentano in modo evidente l'influenza della musica italiana e di certi analoghi modelli che portano la firma di Tartini e di Boccherini, autori che Mozart certamente aveva ascoltato nel corso del suo viaggio in Italia avvenuto qualche anno prima e che avrebbe inciso profondamente nella evoluzione dell'arte del musicista salisburghese. Infatti vi si notano uno stile virtuosistico particolarmente spiccato e una piena valorizzazione delle qualità timbriche del violino, che sono caratteristiche molto diffuse della scuola violinistica italiana del Settecento di derivazione barocca. Totalmente mozartiani sono però la fantasia, la scioltezza con cui si dispone la materia musicale, l'equilibrio formale che trova stimolo e ragione d'essere in un sottile gioco di variazioni sviluppate con magistrale mano di artista, capace di infondere il tocco della spontaneità a tutto quello che affronta. Il musicista dispiega sonorità squillanti e luminose, episodi di sottile umorismo e abbandoni sensuali, il tutto accompagnato da quell'ambiguo sorriso che distingue la creatività mozartiana sin dall'epoca giovanile.

Info Spettacolo

giovedì, 30 Gennaio 2025 H 20:30
Teatro Ristori

Programma evento

Wolfgang Amadeus Mozart
Divertimento per archi n. 3 in Fa Maggiore K 138

Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto n. 1 in si bemolle maggiore per violino e orchestra, K 207

Wolfgang Amadeus Mozart
Serenata n. 13 “Eine kleine Nachtmusik” in sol maggiore per orchestra d’archi, K 525

Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto n. 2 in re maggiore per violino e orchestra, K 211

Artisti e Compagnia

Sergej Krylov violino solista e direttore
I VIRTUOSI ITALIANI

SERGEJ KRYLOV violino solista e direttore

Sergej Krylov è stato ospite di prestigiose istituzioni musicali collaborando con orchestre quali la Filarmonica della Scala, la London Philharmonic, la DSO Berlin, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestre Philharmonique de Radio France, l’Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo, la Russian National Orchestra, la St. Petersburg Philharmonic, la Budapest Festival Orchestra e molte altre.

Tra i maggiori direttori con cui Krylov ha lavorato figurano Mikhail Pletnev, Jukka-Pekka Saraste, Vasily Petrenko, Andrey Boreyko, Vladimir Jurowski, Andris Poga, Dmitrij Kitajenko, Yuri Temirkanov, Marin Alsop, Fabio Luisi, Ton Koopman, Roberto Abbado, Dmitry Liss, Nikolaj Znaider. Il repertorio del violinista è molto ampio e spazia dal barocco al contemporaneo. Si dedica regolarmente al recital per violino solo dando ampio spazio alla musica di Bach, Ysaye e Paganini mentre in duo con pianoforte ha eseguito gran parte del repertorio classico, romantico e moderno. La sua passione per il repertorio orchestrale lo ha portato a eseguire oltre ai più popolari concerti per violino e orchestra anche concerti più inusuali quali Offertorium di Sofia Gubaidulina, i Concerti di Philip Glass, Martinu, Petsalis, Weinberg e Distant Light di Vasks.

Sergej Krylov è Direttore musicale della Lithuanian Chamber Orchestra con la quale ama esplorare nel doppio ruolo di direttore e solista un repertorio molto ampio che da Vivaldi arriva alla musica contemporanea. Da diversi anni si dedica con successo alla direzione d’orchestra lavorando con orchestre di grande prestigio come la Russian National Orchestra, la Filarmonica di St Pietroburgo, l’English Chamber Orchestra, la ORT di Firenze, l’Orchestra da camera di Pforzheim.

Nato a Mosca in una famiglia di musicisti, Krylov ha iniziato lo studio del violino a cinque anni completando la sua formazione alla Scuola Centrale di Musica di Mosca. La sua discografia include registrazioni per EMI e Melodya, due dischi con Deutsche Grammophon, il Concerto per violino e orchestra di Ezio Bosso per Sony e il Concerto per violino Metamorphosen di Krzysztof Penderecki.

Info e Biglietteria

BIGLIETTERIA I VIRTUOSI ITALIANI
Verona, Piazzetta Ottolini n. 9
Lunedì, Martedì e Mercoledì dalle 15.30 alle 18.00
Giovedì dalle 10.30 alle 13.00

oppure su prenotazione:
Mobile, WhatsApp, Telegram
+39 392 7178741  / +39 045 8006411
[email protected] 
presso il Teatro Ristori o San Pietro in Monastero a partire da un’ora prima del concerto

giovedì, 30 Gennaio 2025 H 20:30giovedì, 30 Gennaio 2025 H 20:30giovedì, 30 Gennaio 2025 H 20:30

Prossimi Eventi

Tutto
Danza
Per le Famiglie
Jazz
domenica
19
Gen 2025
H 17:00
Ma che musica! – Un americano a Parigi
venerdì
31
Gen 2025
H 20:30
Tango Rouge Company & Tango Spleen Orchestra, “Vuelvo al Sur”
venerdì
07
Feb 2025
H 20:30
Francesca Tandoi
mercoledì
12
Feb 2025
H 20:30
MSPDC – Enzo Gragnaniello, “Neapolis Mantra 2.0”

Acquista l’Abbonamento

Biglietteria del Teatro

Via Teatro Ristori, 7
37122 Verona VR
+39 045 693 0001
[email protected]
Mercoledì, giovedì e venerdì dalle 16.30 alle 19.30

BoxOffice

Via Pallone, 16
37121 Verona VR
+39 045 8011154
Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00
Sabato dalle 9.30 alle 12.30

Per le Aziende

Affitta il Teatro Ristori per i tuoi eventi
Diventa Sponsor e assicurati una poltrona per ogni spettacolo

Ricevi gli aggiornamenti e le promozioni
del Teatro Ristori

  • Stagioni
  • Per Aziende
  • Box Office
  • X