Serata di presentazione stagione 2022 / 2023

Il Direttore Artistico, M° Alberto Martini, racconterà al pubblico gli oltre 40 eventi che andranno a costituire la nuova Stagione del Ristori: la prima edizione del Baroque Festival, le quattro serate di gala in cui il nostro teatro si trasformerà in un club esclusivo... e poi il jazz, la danza, gli spettacoli per famiglie, le serate d'autore e molto altro.
Uno spettacolo dal vivo, quello di martedì 20 settembre, fatto di musica, danza, immagini e proiezioni, in un perfetto equilibrio e dialogo tra le varie forme artistiche, tenuto insieme dal racconto del M° Alberto Martini

Info Spettacolo

martedì, 20 Settembre 2022 H 20:00
Teatro Ristori

Programma evento

I Virtuosi Italiani
Alberto Martini Maestro di Concerto al violino
A. Vivaldi
Concerto per violino archi e basso continuo in sol min. RV 315 “L’ESTATE”

Ensemble Zefiro
Alfredo Bernardini e Paolo Grazzi oboi, Alberto Grazzi fagotto, Anna Fontana clavicembalo
A. Vivaldi
Sonata in Do Magg. RV 801 per 2 oboi, fagotto e basso continuo
Largo – Allegro – Largo – Allegro

Dorina Frati ed Eugenio Palumbo, mandolino, e I Virtuosi Italiani
A. Vivaldi
Concerto per due mandolini, archi e basso continuo in Sol Magg., RV532
Allegro – Andante – Allegro

Cesare Picco pianoforte e I Virtuosi Italiani
Like a Butterfly per pianoforte e archi
La Tenda Rossa per pianoforte e archi

Gegè Telesforo e Cesare Picco
Improvvisazione

MMCDC (Michele Merola Contemporary Dance Company)
Estratto da “Vivaldi Umane Passioni” – Passo a due
Michele Merola Coreografia
Fabiana Lonardo e Nicola Stasi danzatori
su musica di Antonio Vivaldi eseguita dal vivo da I Virtuosi Italiani

MSPD (Mvula Sungani Physical Dance)
passo a due tratto da “Il Canto della Terra”
Der Abschied (Il Congedo)
Mvula Sungani Coreografia
Emanuela Bianchini e Damiano Grifoni danzatori
Musica di Gustav Mahler

Artisti e Compagnia

Sarà un viaggio che trasversalmente toccherà tutte le rassegne della Stagione. Sul palco, GeGé Telesforo e il pianoforte di Cesare Picco per la rassegna di Jazzl’Ensemble Zefiro, i Virtuosi italiani e i mandolinisti Dorina Frati ed Eugenio Palumbo per la Barocca; per la danza, sarà presente a Verona il coreografo e art director Mvula Sungani - che firma “Il Canto della Terra”, primo evento della rassegna di Danza della stagione - con Emanuela Bianchini, étoile della sua Mvula Sungani Physical Dance. Presenti anche alcuni danzatori della Michele Merola Contemporary Dance Company (MMCDC).

Info e Biglietteria

Ingresso gratuito con prenotazione su Eventbrite

martedì, 20 Settembre 2022 H 20:00martedì, 20 Settembre 2022 H 20:00martedì, 20 Settembre 2022 H 20:00

Prossimi Eventi

Tutto
Danza
Per le Famiglie
Jazz
domenica
23
Mar 2025
H 19:30
Incontro con l’artista – Roberto Zappalà

Evento a ingresso gratuito su prenotazione

domenica
23
Mar 2025
H 20:30
Compagnia Zappalà, “Cultus”
In "Cultus" la fisicità della danza, il suo trascendere il referenziale, fa navigare lo spettatore in un luogo “fluido” dove perdere la cognizione del tempo e...
mercoledì
02
Apr 2025
H 20:30
Compagnia The Mobilés, “Moving Shadows – Our World!”
mercoledì
30
Apr 2025
H 20:30
Ray Gelato & The Giants, “The Godfather of Swing”

International Jazz Day

Acquista l’Abbonamento

Biglietteria del Teatro

Via Teatro Ristori, 7
37122 Verona VR
+39 045 693 0001
[email protected]
Mercoledì, giovedì e venerdì dalle 16.30 alle 19.30

BoxOffice

Via Pallone, 16
37121 Verona VR
+39 045 8011154
Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00
Sabato dalle 9.30 alle 12.30

Per le Aziende

Affitta il Teatro Ristori per i tuoi eventi
Diventa Sponsor e assicurati una poltrona per ogni spettacolo

Ricevi gli aggiornamenti e le promozioni
del Teatro Ristori

  • Stagioni
  • Per Aziende
  • Box Office
  • X