Nicolò Pellizzari, “Dinastie a confronto: Bach e Couperin”

Il programma mette a confronto due tra le maggiori dinastie musicali del periodo barocco: la famiglia Bach e la famiglia Couperin.
La prima, attiva in ambiente tedesco, ebbe senz'altro come maggior rappresentante Johann Sebastian Bach. Alcuni dei suoi figli, tra cui Wilhelm Friedemann e Carl Philipp, furono anch’essi importanti musicisti che, seppur ricevendo l’impronta didattica paterna, svilupparono un linguaggio ed un’identità artistica del tutto personale.

In Francia, a Parigi, troviamo invece la famiglia Couperin.
Il primo componente da menzionare è senza dubbio Louis Couperin, attivo nella prima metà del XVII secolo. Altra figura centrale è il nipote François Couperin, il quale portò la scrittura clavicembalistica al massimo della sua idiomaticità ed espressività, facendo risaltare tutte le sfumature e le potenzialità dello strumento. A loro seguirono poi altri membri che si distinsero in ambito musicale, come ad esempio Armand-Louis Couperin, che scrisse, sul modello dello zio François, un libro di Pièces de clavecin.

Info Spettacolo

martedì, 04 Marzo 2025 H 20:30
Spazio S. Pietro in Monastero

Programma evento

Louis Couperin
Suite in fa maggiore
(Prélude, Allemande grave, Courante, Chaconne)

François Couperin
Second ordre
(Allemande La Laborieuse, Première Courante, Seconde Courante, Sarabande la Prude, La Florentine)

Armand-Louis Couperin
Pièces de Clavecin
(La de Boisgelou, L’Arlequine ou la Adam, L’Affligée, Les Cacqueteuses)

Johann Sebastian Bach
Fuga su un tema di Albinoni, BWV 950

Wilhelm Friedemann Bach
Fantasia in la minore, Falck 23

Carl Philipp Emanuel Bach
12 Variazioni sulla Follia di Spagna

Artisti e Compagnia

Nicolò Pellizzari clavicembalo

Dopo aver intrapreso gli studi pianistici si è avvicinato alla musica antica studiando clavicembalo con il Mo Giovanni Togni, sotto la cui guida ha conseguito il diploma accademico di I livello con il massimo dei voti e il diploma accademico di II livello con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “G. Verdi” di Como. Ha studiato inoltre organo presso la Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado” di Milano con il Mo Lorenzo Ghielmi e presso il Conservatorio “E. F. Dall’Abaco” di Verona con il M° Massimiliano Raschietti. E’ attualmente iscritto al Master di clavicembalo presso il Conservatoire National Supérieur de Paris nella classe di Olivier Baumont e Blandine Rannou. È stato selezionato come clavicembalista dell’Orchestra Barocca dei Conservatori italiani per gli anni 2016 e 2017 e dell’Academia Montis Regalis per gli anni 2017 e 2019. E’ stato accompagnatore al cembalo ai corsi del Festival internazionale di musica antica di Urbino, ai corsi internazionali di violino barocco tenuti da Enrico Onofri per il San Leo Festival e presso il Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara. Ha suonato con diversi ensemble e orchestre come “Concerto Romano”, “Reate Festival Baroque Ensemble”, “laBarocca”, “La Lira di Orfeo”, “Orchestra da Camera Canova”, “Atalanta Fugiens”, “Orchestra Sinfonica di Milano”, “La Venexiana”. Collabora come cembalista e organista con l’Associazione Corale Aenigma. Ha vinto due volte, nel 2015 e nel 2017, il secondo premio assoluto al Concorso di Composizione e Armonizzazione “Premio Fratelli Pedrotti” di Trento. Nel 2017 ha vinto il secondo premio al Concorso Nazionale di Composizione ed Elaborazione Corale “Di cori un altro Po”. Nel 2023 un suo brano è stato segnalato al Concorso “Romano Galvan” per l’Elaborazione di una melodia popolare. Nel 2024 ha vinto il primo premio assoluto al Concorso Internazionale di Clavicembalo “Gianni Gambi” di Pesaro. Ha al suo attivo concerti sia come continuista in orchestra e in gruppi da camera sia come solista al clavicembalo, all’organo e al fortepiano.

Info e Biglietteria

Rinnovo abbonamenti a partire da lunedì 2 settembre in biglietteria
Biglietti e nuovi abbonamenti in vendita da lunedì 16 settembre

martedì, 04 Marzo 2025 H 20:30martedì, 04 Marzo 2025 H 20:30martedì, 04 Marzo 2025 H 20:30

Prossimi Eventi

Tutto
Danza
Per le Famiglie
Jazz
domenica
23
Mar 2025
H 19:30
Incontro con l’artista – Roberto Zappalà

Evento a ingresso gratuito su prenotazione

domenica
23
Mar 2025
H 20:30
Compagnia Zappalà, “Cultus”
In "Cultus" la fisicità della danza, il suo trascendere il referenziale, fa navigare lo spettatore in un luogo “fluido” dove perdere la cognizione del tempo e...
mercoledì
02
Apr 2025
H 20:30
Compagnia The Mobilés, “Moving Shadows – Our World!”
mercoledì
30
Apr 2025
H 20:30
Ray Gelato & The Giants, “The Godfather of Swing”

International Jazz Day

Acquista l’Abbonamento

Biglietteria del Teatro

Via Teatro Ristori, 7
37122 Verona VR
+39 045 693 0001
[email protected]
Mercoledì, giovedì e venerdì dalle 16.30 alle 19.30

BoxOffice

Via Pallone, 16
37121 Verona VR
+39 045 8011154
Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00
Sabato dalle 9.30 alle 12.30

Per le Aziende

Affitta il Teatro Ristori per i tuoi eventi
Diventa Sponsor e assicurati una poltrona per ogni spettacolo

Ricevi gli aggiornamenti e le promozioni
del Teatro Ristori

  • Stagioni
  • Per Aziende
  • Box Office
  • X