
Lucie Horsch & I Virtuosi Italiani
Info Spettacolo
Programma evento
Giuseppe Sammartini
Concerto in Fa maggiore
Arcangelo Corelli
Concerto Grosso in Re maggiore op. 6 no. 4
Antonio Vivaldi
Concerto per Flautino archi e b.c. in Do maggiore RV 444
Johann Sebastian Bach
Concerto BWV 1059R (con il famoso Adagio si Marcello tratto dal suo concerto per oboe )
Antonio Vivaldi
Concerto per Flautino archi e b.c. in Do maggiore RV 443
Artisti e Compagnia
I Virtuosi Italiani
Flauti dolci Lucie Horsch
“Virtuosismo spaventoso e tecnica superba... un disco da comprare e mostrare negli anni a venire come prova di una illustre carriera” (BBC Music Magazine)
“L'ultima grande novità del mondo del flauto dolce” (The Guardian)
Ad appena vent’anni Lucie Horsch è uno dei più incredibili talenti musicali della sua generazione, e già una grande virtuosa di flauto dolce sia nella sua nativa Olanda, ma anche internazionalmente riconosciuta. Si esibisce con ensemble specializzati nel repertorio barocco, ma anche con orchestre moderne. Nell'ultima stagione ha debuttato con la Hong Kong Philharmonic e con la Macedonian Philharmonic Orchestra. È stata protagonista di un tour con l'Academy of Ancient Music e Richard Egarr che ha visto tra le tappe la Barbican Hall di Londra, il Muziekgebouw di Amsterdam ed il De Doelen a Rotterdam. Il concerto a Cambridge è stato trasmesso in live dalla BBC Radio 3. Fra le altre orchestre con le quali ha collaborato segnaliamo la Los Angeles Chamber Orchestra, la Manitoba Chamber Orchestra, l'Ensemble LUDWIG, la B’Rock Orchestra, La Residentie Orkest a l'Aia e l'Arnhem Philharmonic.
In recital si esibisce in duo con il liutista francese Thomas Dunford. Insieme hanno suonato alla Philharmonie Essen, alla Brucknerhaus di Linz e all'Auditori di Girona. Fra le prossimi esibizioni sono previsti dei concerti presso la Concertgebouw di Amsterdam e la Wigmore Hall di Londra. Un'altra formazione alla quale è legata è il duo con la clavicembalista Alexandra Nepomnyashchaya; con lei si è esibita per il Budapest Spring Festival, il Festspiele Mecklenburg-Vorpommern, la MDR Musiksommer, il Hindsgavl Festival e la Musiksommer am Zürichsee in Svizzera. Nel 2017 è apparsa nel programma televisivo tedesco ‘Stars von Morgen’ dove si è esibita al fianco di Rolando Villazón.
Lucie registra in esclusiva per Decca Classics. Il suo primo CD con Concerti ed altri lavori di Vivaldi ha ricevuto l'Edison Klassiek Award nel 2017. Nel suo secondo lavoro discografico ‘Baroque Journey’ era a fianco dell'Academy of Ancient Music e Thomas Dunford, affrontando brani di Sammartini, Bach e Händel. Questo CD ha raggiunto la posizione n. 1 della classifica inglese ed è stato premiato con il prestigioso OPUS KLASSIK. Per Deutsche Grammophon, Lucie ha registrato la premiere di ‘Variations on an Octatonic Scale’ di Leonard Bernstein insieme al violoncellista Kian Soltani.
Nel 2014 è stata scelta per rappresentare l'Olanda nell'Eurovision Young Musician Contest e nel 2016 è stata premiata con il Concertgebouw Young Talent Award, alla presenza di Sir John Eliot Gardiner. Ha debuttato in Italia per la GOG a Genova nel 2021, mentre a Trento per la Società Filarmonica nel 2022. Quest’anno 2023 vedrà il debutto per la Società del Quartetto a Milano, il Festival Armonie in Valcerrina e a fianco dell’Orchestra del Conservatorio di Lucca, nella doppia veste di flauto solista e concertatore. Nel 2024 invece ci saranno altri debutti italiani, tra cui Verona, Cremona e Bologna. Inoltre Lucie è artist in residence per la stagione 2023-2024 nella prestigiosa sala Tivoli Vedrenburg di Utrecht.
Lucie suona dei flauti costruiti da Seiji Hirao, Frederick Morgan, Stephan Blezinger e Jacqueline Sorel, creati grazie al prezioso supporto del Prins Bernhard Cultuurfonds.
Info e Biglietteria
BIGLIETTERIA
Verona, Piazzetta Ottolini n. 9
Lunedì, Martedì e Mercoledì dalle 15.30 alle 18.00
Giovedì dalle 10.30 alle 13.00
oppure su prenotazione:
Mobile, WhatsApp, Telegram
+39 392 7178741 / +39 045 8006411
[email protected]
presso il Teatro Ristori o San Pietro in Monastero
dalle 18.30 nei concerti serali
dalle 15.30 nei concerti pomeridiani
L’organizzazione e la vendita dei biglietti è gestita direttamente da I Virtuosi Italiani Impresa Sociale S.r.l.