J. S. Bach, Sonate e Partite per violino solo

Info Spettacolo

domenica, 25 Febbraio 2024 H 20:30
Spazio S. Pietro in Monastero

Programma evento

Johann Sebastian Bach

  • Sonata n. 1 in sol minore BWV 1001
  1. Adagio
  2. Fuga (Allegro)
  3. Siciliana
  4. Presto
  • Partita n. 1 in si minore BWV 1002
  1. Allemande.
  2. Double.
  3. Courante.
  4. Double (Presto).
  5. Sarabande.
  6. Double.
  7. Tempo di Borea.
  8. Double.
  • Partita n. 2 in re minore BWV 1004
  1. Allemanda
  2. Corrente
  3. Sarabanda
  4. Giga
  5. Ciaccona

Artisti e Compagnia

Julian Kainrath

Nato nel 2005, a soli 12 anni supera la selezione per l’ammissione all’Università delle Belle Arti di Graz, Austria, nella classe del M° Boris Kuschnir. Fino ai dodici anni ha studiato con la violinista e pedagoga Dora Schwarzberg

Nell'aprile 2022, l'International Classical Music Awards (ICMA) con sede in Lussemburgo, ha annunciato che il sedicenne Julian Kainrath è stato insignito del Discovery Award 2022: "i nostri vincitori sono l'espressione della più alta abilità artistica", ha affermato Remy Franck, il presidente della Giuria. Questo importante riconoscimento viene dato ogni anno dall’associazione dei critici musicali europei. Grazie a questo premio Julian si è esibito alla Philharmonie di Lussemburgo con l’Orchestre Philharmonique du Luxembourg sotto la bacchetta di Adam Fischer; i critici sono stati molto entusiasti, scrivendo: “Nella seconda parte del programma, il pubblico ha assistito ad un'esibizione particolarmente eccezionale. Il violinista sedicenne Julian Kainrath di Merano, vincitore del Discovery Award, non solo ha interpretato brillantemente l'Introduzione e il Rondò capriccioso di Camille Saint-Saens, ma ha anche saputo, nonostante la sua giovane età, dare a quest'opera un'interpretazione molto personale, dopo la quale si può sperare che molto di più venga da questo vero artista”.

Per la stagione 2023/2024 sono previsti recital e concerti con orchestra in Italia, Germania e Austria. Di particolare rilievo il debutto a Venezia, presso le Sale Apollinee del Teatro La Fenice, al Festival di St. Moritz, e presso la Società del Quartetto di Bergamo. Julian si esibirà inoltre in un recital per violino solo al Ristori Baroque Festival di Verona, a Leverkusen in Germania, a Trieste con l’Orchestra Ferruccio Busoni, al Festival Suoni a Ledro, a Milano presso la Sala delle Colonne del Museo delle Scienze Leonardo da Vinci, a Istambul in Turchia e in vari concerti in Austria. 

Durante la stagione 2021/2022 Julian è stato invitato a suonare in molte sedi in Italia, tra le quali le Settimane Musicali di Merano, la Società dei Concerti di Milano, le Mattinate Musicali Internazionali di Trieste, la Camerata Ducale a Vercelli, il Festival Bolzano Bozen, e ad Amburgo in Germania, a Graz, Vienna, e Salisburgo in Austria, a Vaduz in Liechtenstein e a Berna in Svizzera. Grande importanza nella crescita musicale di Julian è stato il recital presso il BA Classica Festival a Busto Arsizio – “il concerto ha regalato momenti di musica sublime grazie alla sinergia dei due interpreti che ha colpito nel profondo il pubblico in sala” ha scritto la critica - con il grande pianista Louis Lortie, che da allora è diventato un importante mentore e punto di riferimento.

La stagione 2022/2023 ha visto il giovane violinista esibirsi in concerti a Vienna, a Schwarzenberg presso la sala Angelika Kauffmann in Austria, al Museo Teatrale della Scala di Milano, a Marsiglia, al Teatro Ristori di Verona con ‘I virtuosi italiani’, a Monaco di Baviera, ed è stato invitato di nuovo a Berna e a Liechtenstein. 

Julian ha debuttato con orchestra all’età di dieci anni. A nove anni ha vinto il primo premio della sua categoria al Concorso nazionale Prima la Musica in Austria. Appena undicenne ha suonato a Kiev con la National Symphony Orchestra of Ukraine e in Bolivia con l’Orchestra Filarmonica Nacional. Tra i dodici e tredici anni si è esibito in concerti in Austria, Francia e Italia, presso il Festival di Bergerac in Francia, con l’orchestra Innstrumenti di Innsbruck in qualità di solista in una tournée in importanti sale da concerto quale la Kursaal di Merano e la Haus der Musik di Innsbruck, in recital con il pianista Luigi Carroccia presso la stagione KulturKontakt di Appiano. Nel 2019 ha suonato a Salisburgo nell’ambito della rassegna “Young Excellence in Concert”, si è esibito a Bressanone per Musica in Aulis, ha partecipato ad un programma televisivo alla RAI suonando un capriccio di Paganini, ed è stato scelto come student in residence al Festival di Verbier, dove ha suonato diversi concerti e ha potuto partecipare alle masterclasses di grandi docenti di violino, quali Pamela Frank, Donald Weilerstein e Kristof Bàrati. A Verbier ha conosciuto il violinista Marc Bouchkov, che da allora è diventato il suo mentore. Nel 2020 ha fatto parte della nuova rassegna in streaming proposta dal Konzerthaus di Vienna, suonando una sonata di Beethoven per commemorare il 250° anniversario, con il noto pianista Till Fellner, con il quale subito dopo si è esibito in un intero recital. Sempre nel 2020 ha suonato i concerti di Bach con la Streicherakademie di Bolzano e si è esibito a Graz nell’ambito del Festival Arsonore. Da due anni partecipa ai corsi estivi dell’Accademia Chigiana tenuti dal violinista Ilya Gringolts. Nel 2021 si è esibito con il Maestro Gringolts nella rassegna dei concerti della Chigiana. In Germania si è esibito presso la Sommerakademie Schloss Heiligenberg ricevendo anche un premio per la sua performance, e presso il festival di Bergerac, Francia.

Dal 2019 è borsista presso l’Accademia Internazionale di Musica di Liechtenstein, dove frequenta i corsi di musica da camera sotto la guida di Marc Bouchkov.

Info e Biglietteria

Testo di default per Biglietteria....Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum.

domenica, 25 Febbraio 2024 H 20:30domenica, 25 Febbraio 2024 H 20:30domenica, 25 Febbraio 2024 H 20:30

Prossimi Eventi

Tutto
Danza
Per le Famiglie
Jazz
martedì
31
Ott 2023
H 20:30
Joey Calderazzo in 4et

Joey Calderazzo Trio Feat. Miguel Zenon

domenica
05
Nov 2023
H 17:00
Zio Tore e i segreti della scienza

Children's Museum

domenica
12
Nov 2023
H 17:00
Pierino e il lupo

Liceo Coreutico "Agli Angeli"

giovedì
16
Nov 2023
H 20:30
LegnoMadre

Marco Bardoscia Quintet

Acquista l’Abbonamento

Biglietteria del Teatro

Via Teatro Ristori, 7
37122 Verona VR
+39 045 693 0001
[email protected]
Dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 13:00
e dalle 16:00 alle 19:00

BoxOffice

Via Pallone, 16
37121 Verona VR
+39 045 8011154
Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00
Sabato dalle 9.30 alle 12.30

Per le Aziende

Affitta il Teatro Ristori per i tuoi eventi
Diventa Sponsor e assicurati una poltrona per ogni spettacolo

Ricevi gli aggiornamenti e le promozioni
del Teatro Ristori

  • Stagioni
  • Per Aziende
  • Box Office
  • X