EDUCATIONAL: Musica antica in collaborazione con il Conservatorio di Verona

Per prenotare:

Info Spettacolo

mercoledì, 05 Febbraio 2025 H 10:30
Teatro Ristori

Programma evento

Giacomo Carissimi (1605 – 1674): Jonas
Per soli, coro, strumenti e basso continuo.

Dietrich Buxtehude (1637 – 1707): Der Herr ist mir
Estratti dalla cantata per coro, strumenti e basso continuo.

Anonimo: Taranta
Da Musurgia universalis di Athanasius Kircher (Roma, 1650)

Teatro immaginato

“Io non vi saprei lodare abbastanza questa musica recitativa, bisogna averla ascoltata sul posto per averne una vera idea”; ciò è quanto scrive il gambista André Maugars, inviato a Roma dal cardinale Richelieu nel 1639. Di che parla Maugars, di che musica, di che luogo? Il luogo è l’Oratorio del Ss.mo Crocifisso e la musica di cui parla è, appunto, la musica che ogni Quaresima vi si eseguiva.

Nell’oratorio si narravano storie in musica, nel genere dell’opera, ma in forma di concerto, appunto, di “oratorio”. La specialità dell’oratorio romano del Seicento in particolare è esattamente il modo cinematografico mediante il quale i compositori narravano le vicende dell’Antico e del Nuovo Testamento. Primo fra tutti, ed insuperabile nel ritmo drammaturgico è Giacomo Carissimi. Le vicende di Giona che fugge in nave nella tempesta, o della figlia di Jephte vittima di un voto orribile, come tutte le sue altre opere oratoriali, sono pagine immortali di vero e proprio teatro di narrazione musicale, coinvolgente, affascinante, sorprendente. L’Oratorio Giona, dedicato alla vicenda del profeta biblico, venne composto intorno la 1650. Resta sconosciuto l’autore del testo, derivante per la maggior parte dalla Vulgata.

La storia

Il Signore ordina a Giona di andare a predicare a Ninive; il profeta vuole sottrarsi a questo compito e s’imbarca su una nave diretta a Tarsis. Si scatena una violenta tempesta e mentre rischiano di affondare Giona rivela ai marinai che è lui la causa dell’ira divina avendo disobbedito all’ordine del Signore. Gettato in mare Giona viene inghiottito da un grande pesce rimando nel suo ventre per tre giorni e tre notti durante i quali prega il Signore e implora la sua misericordia. Su comando divino Giona si salva e può ottemperare alla sua missione.

Oltre alla presentazione, si potrebbe proiettare sullo schermo, in base alla disponibilità dei mezzi in teatro, il testo con la traduzione oppure un piccolo riassunto delle sezioni con qualche immagine o dipinto.

Insieme all’Oratorio di Carissimi verranno eseguiti altri brani tratti dal repertorio barocco con il medesimo organico.

Artisti e Compagnia

Ensemble del dipartimento di Musica antica del Conservatorio "E. F. Dall'Abaco" di Verona.

Soprani: Anna Bertolotti, Elena Bertuzzi, Inés Margarida Campinho, Andrea Montañez Sanchez
Alti: Nina Cuk, Maria Giuditta Guglielmi, Cristina Menegazzi
Tenori: Marco Ciatto, Matteo Laconi, Francesco Negrelli
Bassi: Giovanni Leso, Nicola Morelato, Enrico Totola

Flauti traversieri: Ombretta Maffeis, Euridice Pezzotta
Violini: Lorenzo Boninsegna, Federico Parolini
Viole da braccio: Francesca Camagni, Chiara Sartorato
Viola da gamba: Mario Filippini
Contrabbasso: Silvia De Rosso
Tiorbe: Alessandro Guarneri, Giulio Petrella
Organo: Francesco Botti

Direzione e concertazione: Alessandro Quarta

Info e Biglietteria

Per prenotare:

mercoledì, 05 Febbraio 2025 H 10:30mercoledì, 05 Febbraio 2025 H 10:30mercoledì, 05 Febbraio 2025 H 10:30

Prossimi Eventi

Tutto
Danza
Per le Famiglie
Jazz
venerdì
31
Gen 2025
H 20:30
Tango Rouge Company & Tango Spleen Orchestra, “Vuelvo al Sur”
venerdì
07
Feb 2025
H 20:30
Francesca Tandoi
mercoledì
12
Feb 2025
H 20:30
MSPDC – Enzo Gragnaniello, “Neapolis Mantra 2.0”
domenica
16
Feb 2025
H 17:00
Atelier Elisabetta Garilli, “Il Piccolo Principe”

Acquista l’Abbonamento

Biglietteria del Teatro

Via Teatro Ristori, 7
37122 Verona VR
+39 045 693 0001
[email protected]
Mercoledì, giovedì e venerdì dalle 16.30 alle 19.30

BoxOffice

Via Pallone, 16
37121 Verona VR
+39 045 8011154
Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00
Sabato dalle 9.30 alle 12.30

Per le Aziende

Affitta il Teatro Ristori per i tuoi eventi
Diventa Sponsor e assicurati una poltrona per ogni spettacolo

Ricevi gli aggiornamenti e le promozioni
del Teatro Ristori

  • Stagioni
  • Per Aziende
  • Box Office
  • X