Marzo 2024
Ora
(Lunedì) 10:30
Location
Teatro Ristori
via Teatro Ristori,7 - Verona
Dettagli
Lo spettacolo porta in scena una interpretazione della celebre opera letteraria di de Saint-Exupéry e degli innumerevoli insegnamenti che racchiude. La selezione di passaggi narrativi tende proprio a
Dettagli
Lo spettacolo porta in scena una interpretazione della celebre opera letteraria di de Saint-Exupéry e degli innumerevoli insegnamenti che racchiude. La selezione di passaggi narrativi tende proprio a mettere in evidenza le perle di saggezza che contengono, ma anche tentano di accendere riflettori sulle caratteristiche, sui significati e sulle potenzialità interpretative dei numerosi personaggi. Le illustrazioni, materiche o potenziate dal piano luminoso, riprese attraverso telecamera e proiettate su grande schermo, hanno il compito di ambientare la narrazione, aprendo delle vere e proprie finestre sui “mondi” abitati dai personaggi e sugli spazi, a volte mentali, esplorati dall’aviatore nella sua relazione con il Principe.
Anche l’insieme musicale, che interpreta musiche composte appositamente da Elisabetta Garilli, è coinvolto nella caratterizzazione della narrazione. Ogni musicista è anche personaggio e, in quanto tale, contribuisce allo svolgersi degli accadimenti, alla costruzione del pensiero. Nella stessa direzione la partecipazione del Coro di Voci Bianche “Novecento”, che costituirà una sorta di concretizzazione dei pensieri, insegnamenti e apprendimenti da parte del Piccolo Principe, costruendo progressivamente con i suoi interventi una sorta di “inventario della saggezza”.
Biglietti online
PRENOTA ORAOra
(Mercoledì) 10:30
Location
Teatro Ristori
via Teatro Ristori,7 - Verona
Dettagli
L’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto è un libro tanto pieno di fantasia e di estro da sembrare scritto non da un uomo, ma da
Dettagli
L’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto è un libro tanto pieno di fantasia e di estro da sembrare scritto non da un uomo, ma da un’orda di folletti e di fate.
E, allo stesso tempo, è un libro pieno di logica, di raziocinio, di sfavillante lucidità. È un libro torrenziale, labirintico, cangiante.
E per certi versi, si potrebbe dire, impossibile da raccontare: ossia impossibile da intrappolare in una narrazione teatrale. Eppure la sfida mi attraeva in modo irresistibile. Valeva la pena tentare, secondo me. Valeva la pena rischiare di finire travolti dal torrente, dispersi nel labirinto, abbagliati dalle sue iridescenze. Giudicate voi il risultato.
Biglietti online
PRENOTA ORAAprile 2024
Ora
(Giovedì) 10:30
Location
Teatro Ristori
via Teatro Ristori,7 - Verona
Dettagli
In ogni uomo abita una nostalgia dell’infinito, un senso di separazione, un desiderio di completezza che lo spinge a cercare un senso alla propria esistenza.
Dettagli
In ogni uomo abita una nostalgia dell’infinito, un senso di separazione, un desiderio di completezza che lo spinge a cercare un senso alla propria esistenza. Il compito dell’essere umano è dare alla luce se stesso, cercando dentro all’Inferno – che molto spesso è da lui edificato – barlumi di Paradiso: nel respiro leggero della poesia, nella magnificenza dell’ arte, nelle scoperte della scienza, nel sapientissimo libro della Natura.
A partire dalla cantica dantesca, Simone Cristicchi scrive e interpreta “Paradiso”, opera teatrale per voce e orchestra sinfonica, racconto di un viaggio interiore dall’oscurità alla luce, attraverso le voci potenti dei mistici di ogni tempo, i cui insegnamenti, come fiume sotterraneo attraversano i secoli per arrivare con l’attualità del loro messaggio, fino a noi.
La tensione verso il Paradiso è metafora dell’evoluzione umana, slancio vitale verso vette più alte, spesso inaccessibili: elevazione ed evoluzione.
Il viaggio di Dante dall’Inferno al Paradiso è un cammino iniziatico, dove la poesia diventa strumento di trasformazione da materia a puro spirito, e l’incontro con l’immagine di Dio è rivelazione di un messaggio universale, che attraversa il tempo e lo vince.