Genere: Jazz
Settembre
Ora
(Giovedì) 20:30
Location
Teatro Ristori
via Teatro Ristori,7 - Verona
Dettagli
La ricerca della perfezione musicale è insita nel DNA di Michael Blicher, Dan Hemmer e Steve Gadd, ed è una delle ragioni principali della
Dettagli
La ricerca della perfezione musicale è insita nel DNA di Michael Blicher, Dan Hemmer e Steve Gadd, ed è una delle ragioni principali della loro sinergia come musicisti e amici.
La loro amicizia risale a più di dieci anni fa, quando Blicher, sassofonista danese vincitore di quattro Grammy e autore di tutta la musica del trio, ha incontrato Gadd a una master class in Danimarca, e lo ha poi presentato alla sua “anima gemella musicale” e mago dell’hammond, Dan Hemmer.
La fusione dello stile musicale di ognuno ha creato il suono distintivo del trio e i groove inimitabili che hanno ipnotizzato il pubblico in Europa, Asia e Australia.
Nel mese di settembre 2023 uscirà il loro quarto album: It will alright
L’album contiene anche due brani registrati durante l’isolamento nello studio di Michael, a Copenaghen.
Una straordinaria esperienza musicale durante un “viaggio d’ispirazione” in Bulgaria, circa 15 anni fa, ha gettato i semi di quello che è diventato il punto focale della ricerca musicale del sassofonista Michael Blicher: la musica jazz folkloristica universale.
Un incontro casuale con quattro donne che cantavano canzoni popolari bulgare tradizionali, accompagnate da un anziano signore che suonava una cornamusa di pelle di capra, ha toccato Michael Blicher nel profondo del cuore e gli ha fatto improvvisamente percepire una relazione universale tra questa musica popolare bulgara e la musica folcloristica del Mississippi, del Mali, di Cuba e di New Orleans, che gli aveva fatto un’impressione simile in precedenti viaggi ed esperienze musicali. Michael Blicher ha esplorato e perfezionato la sua versione di questo “sentimento musicale” che gli appare universale, al di là delle frontiere e delle culture. Il risultato di questa ricerca del “nucleo interiore” si può ascoltare negli album pubblicati dai suoi gruppi Astro Buddha Agogo, Blicher Hemmer Gadd, Radiostar e The KutiMangoes.
Biglietti online
ACQUISTA ONLINEOttobre
Ora
(Martedì) 20:30
Location
Teatro Ristori
via Teatro Ristori,7 - Verona
Dettagli
Uno dei migliori pianisti della sua generazione, con tredici album all'attivo come leader, Joey Calderazzo ha percorso una strada che va da bambino prodigio a musicista richiesto in
Dettagli
Uno dei migliori pianisti della sua generazione, con tredici album all’attivo come leader, Joey Calderazzo ha percorso una strada che va da bambino prodigio a musicista richiesto in sessioni d’incisione fino a membro di élite dei migliori ensemble jazz. Ha accompagnato i geni della musica, da Michael Brecker e Branford Marsalis a Jack DeJohnette e Dave Holland. Lungo il suo cammino, Calderazzo ha audacemente esplorato la sua psiche e il suo posto nel mondo, come compositore, improvvisatore, membro di band e leader.
Il suo trio, attivo da lungo tempo e con il quale ha recentemente registrato “Live From The Cotton Club Tokyo, Volume I”, è il suo luogo di relax ed esplorazione, dove l’improvvisazione è fondamentale, la libertà è la norma e il swing è assoluto. Con il bassista Orlando Le Fleming e il batterista Donald Edwards, Calderazzo esamina brani originali e reinterpretazioni scelte durante una performance dal vivo ispirata al suo ampio approccio prodigioso al jazz.
Biglietti online
ACQUISTA ONLINENovembre
16Nov(Nov 16)20:30LegnoMadre20:30 via Teatro Ristori,7 - VeronaGenere:JazzACQUISTA ONLINE
Ora
(Giovedì) 20:30
Location
Teatro Ristori
via Teatro Ristori,7 - Verona
Dettagli
LegnoMadre, il nuovo progetto di Marco Bardoscia, prodotto discograficamente per Tǔk Music di Paolo Fresu, rispetto ai precedenti lavori risulta ricco di colori più latineggianti,
Dettagli
LegnoMadre, il nuovo progetto di Marco Bardoscia, prodotto discograficamente per Tǔk Music di Paolo Fresu, rispetto ai precedenti lavori risulta ricco di colori più latineggianti, frutto di una profonda passione mai sopita per la musica cubana e brasiliana e che ora affiora dal mondo artistico del contrabbassista salentino. Per certi versi ci si trova anche davanti ad una più profonda azione spirituale già emersa nel precedente lavoro discografico di Marco capace di collegare uomo e natura e che ora si immerge maggiormente dentro al se stesso della natura umana.
Anche per questo il suo già straordinario storico trio viene allargato a quintetto con la presenza di un raro esempio di sensibilità musicale quale quello di Simone Padovani e la davvero illuminante presenza di un vero “must” contemporaneo quale Gabriele Mirabassi, nome tra i più importanti della musica italiana degli ultimi decenni.
Il tutto per nobilitare al massimo la coesione stilistica di un progetto capace di unire personalità scaturite dallo stesso importante nucleo collegato alla “musica pensante” di oggi e di esprimere con grande sensibilità il lato emozionale dell’arte musicale.
LegnoMadre, nelle parole del suo autore, è la naturale prosecuzione di The Future is a tree (Lavoro discografico uscito nel 2020 per TukMusic). Il messaggio è ancora una volta quello di restare vigili per proteggere la nostra madre terra, il legno dei nostri amati alberi è un materiale “sacro” per il suo essere vivo, malleabile, duro e flessibile allo stesso tempo, per la sua capacità di proteggerci e scaldarci, per la moltitudine di impieghi che se ne possono fare. Il legno è anche il materiale di cui sono fatti tutti gli strumenti di questo progetto ed ecco allora che Legno Madre diventa il canto d’amore del legno (e di chi lo suona) per la madre Terra. I passati anni di pandemia hanno spostato la nostra attenzione sulla nostra salute, su noi stessi e in generale sull’umanità generando un pensiero principalmente antropocentrico. Ma l’uomo non è che uno degli elementi della natura che lo circonda e ed è pericoloso avere una visione così limitata della realtà, non c’è futuro per gli uomini senza il rispetto e l’amore per il mondo che li circonda e se impariamo ad amare un fiore, un albero, un uccello o un fiume stiamo già amando noi stessi e il nostro prossimo. La lezione più grande ci viene proprio dalla natura e dall’armonia che la regola, proprio come in una musica ben organizzata in cui per ognuno c’è spazio e tutti sono importanti e proprio grazie a questa pluralità la musica suona meglio e diventa armonia.
Biglietti online
ACQUISTA ONLINE- Super event man
Calendario stagione 2021 /2022
Settembre, 2023
Genere:
Tutti
Tutti
Attraversamenti
Barocca
BAROCCA OFF
BEETHOVEN FEST 2020
Cinema-Musical
Collaborazione
Compositore? E Che musica scrive?
Concerti brunch
Concertistica
Da camera
DANTE 2021
Dante Project
Danza
Degustazioni musicali
Educational
Evento ospitato
Festeggia con noi
Fondazione Cariverona
Fuori abbonamento
Generazione Teatro
GIOVANI TALENTI
I Virtuosi Italiani
I Vitruosi Italiani 20-21
Incontri
Jazz
La musica e le arti
La storia nell'arte
Le scuole fanno teatro
MUSICA ARTE INNOVAZIONE
Musica con le Ali
Musica e scuola
Musical
Next Generation Orchestra
Nuove generazioni
OFI
Opera
Operetta
Per bambini e famiglie
Per le scuole
Per tutte le età
Prosa
Prova aperta
R-estate
Serate d'autore
Sinfonica
Società Amici della Musica
Stagione 2016-2017
Stagione 2017-2018
Stagione 2018-2019
Stagione 2019-2020
Stagione 2020-2021
Stagione 2021-2022
Suonando Chaplin
TEATRO RISTORI DIGITAL
Visioni musicali
lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
-
-
-
-
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Nessun evento
Prossimi eventi
Settembre, 2023
Genere:
Tutti
Tutti
Attraversamenti
Barocca
BAROCCA OFF
BEETHOVEN FEST 2020
Cinema-Musical
Collaborazione
Compositore? E Che musica scrive?
Concerti brunch
Concertistica
Da camera
DANTE 2021
Dante Project
Danza
Degustazioni musicali
Educational
Evento ospitato
Festeggia con noi
Fondazione Cariverona
Fuori abbonamento
Generazione Teatro
GIOVANI TALENTI
I Virtuosi Italiani
I Vitruosi Italiani 20-21
Incontri
Jazz
La musica e le arti
La storia nell'arte
Le scuole fanno teatro
MUSICA ARTE INNOVAZIONE
Musica con le Ali
Musica e scuola
Musical
Next Generation Orchestra
Nuove generazioni
OFI
Opera
Operetta
Per bambini e famiglie
Per le scuole
Per tutte le età
Prosa
Prova aperta
R-estate
Serate d'autore
Sinfonica
Società Amici della Musica
Stagione 2016-2017
Stagione 2017-2018
Stagione 2018-2019
Stagione 2019-2020
Stagione 2020-2021
Stagione 2021-2022
Suonando Chaplin
TEATRO RISTORI DIGITAL
Visioni musicali
Nessun evento