Genere: Danza
Ottobre
Ora
(Giovedì) 20:00
Location
Teatro Ristori
via Teatro Ristori,7 - Verona
Dettagli
Una composizione intima, personale, introspettiva che Gustav Mahler scrisse quando si trasferì in Italia a Dobbiaco, in un momento molto particolare della sua vita in cui sviluppa le
Dettagli
Una composizione intima, personale, introspettiva che Gustav Mahler scrisse quando si trasferì in Italia a Dobbiaco, in un momento molto particolare della sua vita in cui sviluppa le sue riflessioni sulla vita e la morte. Il nucleo filosofico di quest’opera inafferrabile e dai molteplici volti scaturisce dalla medesima fonte ideale di “Tod und Verklärung”, ossia la lacerante separazione dell’individuo dall’eterno ciclo di morte e rinascita del mondo. A differenza del precedente “Poema Sinfonico”, però, Das Lied si pone al termine del percorso creativo dell’autore, che raggiunge in questo ciclo l’esito più raffinato di quella combinazione di organicità e cura del dettaglio, così tipiche del suo stile. Tutto, in quest’opera, corrisponde a una duplice natura. Ciascun elemento si vede riflesso sia nel macrocosmo che nel microcosmo, in un gioco di specchi tra vita e morte in alcun modo leziosamente futile e decorativo, come la cornice esotica del testo indurrebbe a credere.
Il compositore, ispirandosi alla raccolta di poesie “Il Flauto cinese” tradotte e riadattate dal poeta Hans Berger, racchiuse in questo capolavoro la sua visione di natura, vita, morte, dolore e il suo amore sconfinato per la musica.
Das lied von der Erde, oggi può essere considerata il suo testamento artistico, infatti fu rappresentato postumo in prima assoluta il 20 novembre 1911 e diretto dall’amico Bruno Walter.
La nuova creazione multidisciplinare ideata regista e coreografo Mvula Sungani, vuole indagare gli aspetti più intimi del lavoro di Mahler, cercando di conferire, mediante la plasticità del suo linguaggio, la Physical Dance, la tridimensionalità ed il pathos suscitato da un’esperienza immersiva in cui il suono si fonde con il movimento.
La versione rappresentata è quella di Schönberg, in cui il lavoro diventa più intimo e rende il rapporto con la musica più avvicinabile, quasi palpabile, dando ai testi una presenza più incisiva, quindi portando l’uomo più vicino ancora alla natura stessa.
“Credo che questa composizione di Mahler possa essere considerata di grande attualità, in quanto tratta temi ecologici, parla del rapporto tra l’uomo e la natura ed auspica una rinascita comune. Questi argomenti ci riconciliano con il creato, quindi li ritengo fondamentali per indurci a riflettere sull’urgenza di tornare ad amare e rispettare la nostra amata Terra… ” Mvula Sungani
Novembre
19Nov(Nov 19)20:00La Nona (dal caos, il corpo)20:00 via Teatro Ristori,7 - VeronaGenere:Danza
Ora
(Sabato) 20:00
Location
Teatro Ristori
via Teatro Ristori,7 - Verona
Dettagli
3° step del progetto Transiti Humanitatis / un progetto di Nello Calabrò e Roberto Zappalà * PREMIO DANZA&DANZA 2015 “Produzione Italiana dell’Anno” "Opera significativa
Dettagli
3° step del progetto Transiti Humanitatis / un progetto di Nello Calabrò e Roberto Zappalà
* PREMIO DANZA&DANZA 2015 “Produzione Italiana dell’Anno”
“Opera significativa perché idealmente viene a colmare anche la distanza tra la sua sede operativa Scenario Pubblico e l’istituzione tradizionale della città, il Teatro Bellini ove ha debuttato con grande successo, La Nona firmata da Roberto Zappalà per la sua bella compagnia è l’ultima impegnativa tappa del processo di maturazione artistica di un autore che da sempre usa la danza per riflettere sull’esistenza e sui valori dell’umanità. Il sommo Beethoven trascritto per due pianoforti da Liszt, fa da cornice e nume tutelare a questa perlustrazione intorno alla parola ‘amore’ e alla parola ‘fratellanza’ affidata alla danza energica, rigorosa, strutturata di Zappalà, capace di vibrare di chiaroscuri energici e espressivi e comunicare così emozioni e turbamenti. Dal caos in cui l’umanità ha mosso i primi passi fino all’armonia universale di un Amore celebrato senza generi e limiti, Zappalà ci suggerisce che al di là di tutto solo per il fatto che esistiamo in quanto ‘corpi’ e spirito, si realizza il senso della vita e la necessità di una fratellanza che accomuna tutti. Un messaggio su cui riflettere ora più che mai.”
- Super event man
Calendario stagione 2021 /2022
Agosto, 2022
Genere:
Tutti
Tutti
Attraversamenti
Barocca
BAROCCA OFF
BEETHOVEN FEST 2020
Cinema-Musical
Collaborazione
Compositore? E Che musica scrive?
Concerti brunch
Concertistica
Da camera
DANTE 2021
Dante Project
Danza
Degustazioni musicali
Educational
Evento ospitato
Festeggia con noi
Fondazione Cariverona
Fuori abbonamento
Generazione Teatro
GIOVANI TALENTI
I Virtuosi Italiani
I Vitruosi Italiani 20-21
Incontri
Jazz
La musica e le arti
La storia nell'arte
Le scuole fanno teatro
MUSICA ARTE INNOVAZIONE
Musica con le Ali
Musica e scuola
Musical
Next Generation Orchestra
Nuove generazioni
OFI
Opera
Operetta
Per bambini e famiglie
Per le scuole
Per tutte le età
Prosa
Prova aperta
R-estate
Serate d'autore
Sinfonica
Società Amici della Musica
Stagione 2016-2017
Stagione 2017-2018
Stagione 2018-2019
Stagione 2019-2020
Stagione 2020-2021
Stagione 2021-2022
Suonando Chaplin
TEATRO RISTORI DIGITAL
Visioni musicali
lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Nessun evento
Prossimi eventi
Agosto, 2022
Genere:
Tutti
Tutti
Attraversamenti
Barocca
BAROCCA OFF
BEETHOVEN FEST 2020
Cinema-Musical
Collaborazione
Compositore? E Che musica scrive?
Concerti brunch
Concertistica
Da camera
DANTE 2021
Dante Project
Danza
Degustazioni musicali
Educational
Evento ospitato
Festeggia con noi
Fondazione Cariverona
Fuori abbonamento
Generazione Teatro
GIOVANI TALENTI
I Virtuosi Italiani
I Vitruosi Italiani 20-21
Incontri
Jazz
La musica e le arti
La storia nell'arte
Le scuole fanno teatro
MUSICA ARTE INNOVAZIONE
Musica con le Ali
Musica e scuola
Musical
Next Generation Orchestra
Nuove generazioni
OFI
Opera
Operetta
Per bambini e famiglie
Per le scuole
Per tutte le età
Prosa
Prova aperta
R-estate
Serate d'autore
Sinfonica
Società Amici della Musica
Stagione 2016-2017
Stagione 2017-2018
Stagione 2018-2019
Stagione 2019-2020
Stagione 2020-2021
Stagione 2021-2022
Suonando Chaplin
TEATRO RISTORI DIGITAL
Visioni musicali
Nessun evento