Genere: Collaborazione
No Events on The List at This Time
- Super event man
-
Teatro Ristori
- via Teatro Ristori,7 - Verona
-
Teatro Ristori
- via Teatro Ristori,7 - Verona
-
Teatro Ristori
- via Teatro Ristori,7 - Verona
Calendario stagione 2021 /2022
Marzo, 2025
Genere:
Tutti
Tutti
Attraversamenti
Barocca
BAROCCA OFF
BEETHOVEN FEST 2020
Cinema-Musical
Collaborazione
Compositore? E Che musica scrive?
Concerti brunch
Concertistica
Da camera
DANTE 2021
Dante Project
Danza
Degustazioni musicali
Educational
Evento ospitato
Festeggia con noi
Fondazione Cariverona
Fuori abbonamento
Generazione Teatro
GIOVANI TALENTI
I Virtuosi Italiani
I Vitruosi Italiani 20-21
Incontri
Jazz
La musica e le arti
La storia nell'arte
Le scuole fanno teatro
MUSICA ARTE INNOVAZIONE
Musica con le Ali
Musica e scuola
Musical
Next Generation Orchestra
Nuove generazioni
OFI
Opera
Operetta
Per bambini e famiglie
Per le scuole
Per tutte le età
Prosa
Prova aperta
R-estate
Serate d'autore
Sinfonica
Società Amici della Musica
Stagione 2016-2017
Stagione 2017-2018
Stagione 2018-2019
Stagione 2019-2020
Stagione 2020-2021
Stagione 2021-2022
Suonando Chaplin
TEATRO RISTORI DIGITAL
Visioni musicali
lun
mar
mer
gio
ven
sab
dom
-
-
-
-
-
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
20Mar20:30Oboe d'Amore - I Virtuosi Italiani20:30 via Garibaldi 3, VeronaACQUISTA ONLINE
Ora
(Giovedì) 20:30
Location
Spazio S. Pietro in Monastero
via Garibaldi 3, Verona
Dettagli
A. Vivaldi Sinfonia per archi e basso continuo in Sol Maggiore RV 146 A. Lotti Concerto in La Maggiore per Oboe d'amore e Archi G. P. Telemann Ouverture don Quixotte TWV 55:G10
Dettagli
A. Vivaldi
Sinfonia per archi e basso continuo in Sol Maggiore RV 146
A. Lotti
Concerto in La Maggiore per Oboe d’amore e Archi
G. P. Telemann
Ouverture don Quixotte TWV 55:G10
G. P. Telemann
Concerto in La Maggiore per Oboe d’amore e Archi TWV51:A2
J. Pachelbel
Canone in Re Maggiore
J. S. Bach
Concerto in La Maggiore per Oboe d’amore e Archi BWV 1055
Biglietti online
ACQUISTA ONLINEProssimi eventi
Marzo, 2025
Genere:
Tutti
Tutti
Attraversamenti
Barocca
BAROCCA OFF
BEETHOVEN FEST 2020
Cinema-Musical
Collaborazione
Compositore? E Che musica scrive?
Concerti brunch
Concertistica
Da camera
DANTE 2021
Dante Project
Danza
Degustazioni musicali
Educational
Evento ospitato
Festeggia con noi
Fondazione Cariverona
Fuori abbonamento
Generazione Teatro
GIOVANI TALENTI
I Virtuosi Italiani
I Vitruosi Italiani 20-21
Incontri
Jazz
La musica e le arti
La storia nell'arte
Le scuole fanno teatro
MUSICA ARTE INNOVAZIONE
Musica con le Ali
Musica e scuola
Musical
Next Generation Orchestra
Nuove generazioni
OFI
Opera
Operetta
Per bambini e famiglie
Per le scuole
Per tutte le età
Prosa
Prova aperta
R-estate
Serate d'autore
Sinfonica
Società Amici della Musica
Stagione 2016-2017
Stagione 2017-2018
Stagione 2018-2019
Stagione 2019-2020
Stagione 2020-2021
Stagione 2021-2022
Suonando Chaplin
TEATRO RISTORI DIGITAL
Visioni musicali
20Mar(Mar 20)20:30Oboe d'Amore - I Virtuosi Italiani20:30 via Garibaldi 3, VeronaACQUISTA ONLINE
Ora
(Giovedì) 20:30
Location
Spazio S. Pietro in Monastero
via Garibaldi 3, Verona
Dettagli
A. Vivaldi Sinfonia per archi e basso continuo in Sol Maggiore RV 146 A. Lotti Concerto in La Maggiore per Oboe d'amore e Archi G. P. Telemann Ouverture don Quixotte TWV 55:G10
Dettagli
A. Vivaldi
Sinfonia per archi e basso continuo in Sol Maggiore RV 146
A. Lotti
Concerto in La Maggiore per Oboe d’amore e Archi
G. P. Telemann
Ouverture don Quixotte TWV 55:G10
G. P. Telemann
Concerto in La Maggiore per Oboe d’amore e Archi TWV51:A2
J. Pachelbel
Canone in Re Maggiore
J. S. Bach
Concerto in La Maggiore per Oboe d’amore e Archi BWV 1055
Biglietti online
ACQUISTA ONLINEOra
(Venerdì) 20:30
Location
Teatro Ristori
via Teatro Ristori,7 - Verona
Dettagli
In principio c’era il “ruzzare”. Ovvero il rincorrersi per giocare. Giocare/ recitare sopra radici teatrali e linguistiche senza inciampare. Balasso ci è riuscito prendendo ispirazione dai testi dall’opera
Dettagli
In principio c’era il “ruzzare”. Ovvero il rincorrersi per giocare. Giocare/ recitare sopra radici teatrali e linguistiche senza inciampare. Balasso ci è riuscito prendendo ispirazione dai testi dall’opera di Beolco e reinventando un gergo che ne mantenesse senso e suono. Una drammaturgia fatta di scelte lessicali che sono, in pieno stile Ruzantiano, scelte politiche e polemiche.
Un neo dialetto obliquo, abbondante e spassoso che rende concrete tre figure toccanti: l’amico rivale Menato, Gnua donna sottoposta eppure dominante e lo stesso Ruzante. Un uomo contemporaneamente furbo e credulone pavido eppure capace di uccidere, un eroe comico dentro il quale scorre qualcosa di primitivo che lo rende immortale.
Un mondo di villani dove la peste va e viene, dove tragico e comico sono fusi e conditi da desideri fisici inappagati e diritti non riconosciuti, viene intriso di malinconico humor.
Demistificata la città, sbeffeggiato il potere e l’idea falsata di benessere alla quale abbiamo sacrificato tutto rimane un sapore bucolico e amaro. Non resta che permettere alla risata di diventare esperienza critica su di sé e l’altro da sé, nel e per il presente.
Biglietti online
ACQUISTA ONLINE23Mar(Mar 23)19:30Incontro con l'artista - Roberto Zappalà19:30 Via Teatro Ristori, 7PRENOTA ORA
Ora
(Domenica) 19:30
Location
Foyer +2 del Teatro Ristori
Via Teatro Ristori, 7
Dettagli
Prima dello spettacolo Cultus, il coreografo Roberto Zappalà incontrerà il pubblico. Un’occasione unica per immergersi nel mondo creativo della compagnia, esplorando le ispirazioni, le scelte artistiche e la poetica della sua nuova creazione. Nel
Dettagli
Prima dello spettacolo Cultus, il coreografo Roberto Zappalà incontrerà il pubblico. Un’occasione unica per immergersi nel mondo creativo della compagnia, esplorando le ispirazioni, le scelte artistiche e la poetica della sua nuova creazione.
Nel corso dell’incontro, si parlerà del ruolo del corpo come strumento espressivo assoluto e della sfida di trasformare il linguaggio testuale in una danza pura e travolgente. Un confronto tra danza e parola, tra emozione e movimento, che anticipa l’esperienza sensoriale di Cultus.
Biglietti online
PRENOTA ORA23Mar(Mar 23)20:30Compagnia Zappalà, "Cultus"20:30 via Teatro Ristori,7 - VeronaACQUISTA ONLINE
Ora
(Domenica) 20:30
Location
Teatro Ristori
via Teatro Ristori,7 - Verona
Dettagli
Dopo la produzione “Kristo”, basata sul linguaggio del corpo che accompagna le parole, Zappalà con "Cultus", ritorna prepotentemente alla sua danza ricca di contraddizioni creative, dai sapori carnali e
Dettagli
Dopo la produzione “Kristo”, basata sul linguaggio del corpo che accompagna le parole, Zappalà con “Cultus”, ritorna prepotentemente alla sua danza ricca di contraddizioni creative, dai sapori carnali e delicati, musicali ma anche atonali, esplosivi ma anche poetici e intimi. A ispirare questa nuova creazione – dopo un inizio che mette in risalto la cura del corpo con alcuni brani di musica popolare – sono le meravigliose atmosfere dell’opera “The Little Match Girl Passion” di David Lang composta nel 2007 e vincitrice del premio Pulitzer nel 2008; voci che danno vita a un lavoro di grande impatto sonoro con atmosfere sacre originariamente ispirate alla fiaba della piccola fiammiferaia di Hans Christian Andersen, e che certamente hanno un riferimento nella “Passione secondo Matteo” di Bach. Nella nuova creazione non si farà alcun cenno alla fiaba di Andersen, sarà la danza astratta, pura, a essere protagonista assoluta. L’ispirazione arriva a Zappalà indirettamente anche dal capolavoro di Bach e dalla passione come sofferenza estrema che Cristo e l’uomo, ogni uomo, ogni donna, (ogni piccola fiammiferaia) porta con sé.
“Cultus” nasce da una necessità e da una sfida.
Roberto Zappalà in questo lavoro sente l’esigenza di un confronto tra la danza e la parola per sottolineare non solo la continuità e i punti di contatto ma anche e, soprattutto, gli strappi e le differenze; un confronto che è anche uno scontro tra due forme espressive che l’artista ha affrontato spesso nel suo percorso artistico.
La sfida – che è anche scommessa con se stesso, con la propria opera e il proprio percorso artistico – consiste nel trasformare in danza pura quello che, nella precedente creazione, era linguaggio testuale. Questa nuova creazione trasfigura una drammaturgia in danza pura e propone al contempo un viaggio coreografico. Dopo un prologo dove il verso shakespeariano è utilizzato come pura colonna sonora fonetica che accompagna l’esposizione dei singoli corpi, si procede, in un fluire coreografico incessante, nei quadri emozionali della felicità terrena – quella dell’incontro e della convivenza – e di quella estatica della resurrezione passando prima dalla sofferenza delle “torture”.
Un viaggio di varie tappe, transiti in movimento dove i corpi dei danzatori attraversano e si immergono nei vari stati dell’abbandono, della tenerezza, della gioia, dell’estasi. Della poesia.
Biglietti online
ACQUISTA ONLINEOra
(Mercoledì) 10:30
Location
Teatro Ristori
via Teatro Ristori,7 - Verona
Dettagli
Saint Louis Blues - William Christopher Handy 1873-1958 Maple Leaf Rag - Scott Joplin 1867-1917 East Of The Sun (And West Of The Moon) - Brooks Bowman 1913-1937 Georgia On My Mind - Hoagy Carmichael 1899-1981 Anthropology - Charlie
Dettagli
Saint Louis Blues – William Christopher Handy 1873-1958
Maple Leaf Rag – Scott Joplin 1867-1917
East Of The Sun (And West Of The Moon) – Brooks Bowman 1913-1937
Georgia On My Mind – Hoagy Carmichael 1899-1981
Anthropology – Charlie Parker 1920-1955
Juju – Wayne Shorter 1933-2023
Mahjong – Wayne Shorter 1933-2023
Jean Pierre – Miles Davis 1926-1991
The Revolution Will Not Be Televised – Gil Scott-Heron 1949-2011
Il Dipartimento Jazz del Conservatorio di Verona, insieme agli studenti di musica d’insieme di triennio e biennio, presenta una lezione concerto che racconta i momenti storici più salienti di una musica, il jazz, che ha rivoluzionato il panorama musicale del novecento. Dalle origini di New Orleans passando per il blues, per l’evoluzione del Bebop fino ad arrivare alle avanguardie degli anni 60 e 70 ed alle contaminazioni di giorni nostri.
Un percorso che mette in luce non soltanto il suo percorso storico ma anche quanto il jazz sia stata e tuttora sia una musica capace di evolversi, di mettersi in relazione con la contemporaneità e di essere espressione viva di un contesto sociale e culturale.
Durante il concerto, della durata di circa un’ora, suonerà un gruppo formato dai migliori allievi del dipartimento di musica jazz; per ogni brano verrà fatta una presentazione che ne spiegherà le principali caratteristiche sia dal punto di vista musicale che da quello storico.
La preparazione per il concerto comincerà già a novembre, in concomitanza dell’inizio del nuovo anno accademico.
Per ogni informazione più dettagliata, come il repertorio e i nomi degli allievi che suoneranno, rimandiamo gentilmente alla metà di novembre per aver modo di formare il gruppo di musicisti e compilare la scaletta.
Ora
(Giovedì) 20:30
Location
Teatro Ristori
via Teatro Ristori,7 - Verona
Dettagli
Musiche di E. Morricone, M. Nyman, N. Piovani, A. Piazzolla
Dettagli
Musiche di E. Morricone, M. Nyman, N. Piovani, A. Piazzolla
Biglietti online
ACQUISTA ONLINE30Mar(Mar 30)20:30Fandango - I Virtuosi Italiani20:30 via Garibaldi 3, VeronaACQUISTA ONLINE
Ora
(Domenica) 20:30
Location
Spazio S. Pietro in Monastero
via Garibaldi 3, Verona
Dettagli
Luigi Boccherini Quintetto n. 7 in mi minore per chitarra e archi, G 451 Quintetto n. 9 in do maggiore per chitarra e archi, G 453 Quintetto n. 4 in re maggiore
Dettagli
Luigi Boccherini
Quintetto n. 7 in mi minore per chitarra e archi, G 451
Quintetto n. 9 in do maggiore per chitarra e archi, G 453
Quintetto n. 4 in re maggiore per chitarra e archi, G 448 “Fandango”