Teatro Ristori
via Teatro Ristori,7 - Verona
Events at this location
Marzo
Ora
(Giovedì) 17:00
Location
Teatro Ristori
via Teatro Ristori,7 - Verona
Dettagli
La musica è un gioco bellissimo! Un gioco che aiuta a sviluppare la capacità di improvvisare, di ascoltare ciò che ci circonda, di suonare senza leggere alcuno spartito.
Dettagli
La musica è un gioco bellissimo! Un gioco che aiuta a sviluppare la capacità di improvvisare, di ascoltare ciò che ci circonda, di suonare senza leggere alcuno spartito. Può rompere il ghiaccio quando si è con nuovi amici, fa superare piccole timidezze e colmare divari generazionali, suonando tutti insieme in una colorata orchestra. Un laboratorio per sperimentare con il suono, per indagare le melodie, ascoltare la musica e cogliere le relazioni tra i materiali sonori e i significati emotivi. Oltre al laboratorio, i giovani partecipanti avranno la possibilità di immergersi nell’atmosfera del Teatro, visitando i suoi spazi, guidati dal Direttore Artistico, il Maestro Alberto Martini e prendendo parte alle prove dello spettacolo serale.
Il laboratorio è ideato per bambini dai 4 ai 9 anni. Ogni bambino potrà essere accompagnato da un solo adulto. Nel modulo di conferma della prenotazione vi verrà chiesto di segnalare eventuali allergie, intolleranze o particolari esigenze alimentari del bambino per offrirgli la box merenda più adatta!
Biglietti online
PRENOTA ORAOra
(Venerdì) 17:00
Location
Teatro Ristori
via Teatro Ristori,7 - Verona
Dettagli
La musica è un gioco bellissimo! Un gioco che aiuta a sviluppare la capacità di improvvisare, di ascoltare ciò che ci circonda, di suonare senza leggere alcuno spartito.
Dettagli
La musica è un gioco bellissimo! Un gioco che aiuta a sviluppare la capacità di improvvisare, di ascoltare ciò che ci circonda, di suonare senza leggere alcuno spartito. Può rompere il ghiaccio quando si è con nuovi amici, fa superare piccole timidezze e colmare divari generazionali, suonando tutti insieme in una colorata orchestra. Un laboratorio per sperimentare con il suono, per indagare le melodie, ascoltare la musica e cogliere le relazioni tra i materiali sonori e i significati emotivi. Oltre al laboratorio, i giovani partecipanti avranno la possibilità di immergersi nell’atmosfera del Teatro, visitando i suoi spazi, guidati dal Direttore Artistico, il Maestro Alberto Martini e prendendo parte alle prove dello spettacolo serale.
Il laboratorio è ideato per bambini dai 4 ai 9 anni. Ogni bambino potrà essere accompagnato da un solo adulto. Nel modulo di conferma della prenotazione vi verrà chiesto di segnalare eventuali allergie, intolleranze o particolari esigenze alimentari del bambino per offrirgli la box merenda più adatta!
Biglietti online
PRENOTA ORA03Mar(Mar 3)20:00Gypsy Baroque20:00 via Teatro Ristori,7 - VeronaGenere:BaroccaACQUISTA ONLINE
Ora
(Venerdì) 20:00
Location
Teatro Ristori
via Teatro Ristori,7 - Verona
Dettagli
Per tutto il ‘700 bande di musicisti gitani furono attivi ai confini orientali dell’Europa ed erano attivi indifferentemente per i nobili Ottomani o per la nobiltà Asburgica. Alcuni di essi
Dettagli
Biglietti online
ACQUISTA ONLINE04Mar(Mar 4)20:00Israel Barrocade20:00 via Teatro Ristori,7 - VeronaGenere:BaroccaACQUISTA ONLINE
Ora
(Sabato) 20:00
Location
Teatro Ristori
via Teatro Ristori,7 - Verona
Dettagli
A. Vivaldi Concerto per mandolino, archi e b. c. in Do Maggiore RV 425 Allegro - Largo - Allegro Salomone Rossi “Barechu”, “Shir Hama’alot” (da HaShirim Asher Li-Shlomo)
Dettagli
A. Vivaldi
Concerto per mandolino, archi e b. c. in Do Maggiore RV 425
Allegro – Largo – Allegro
Salomone Rossi
“Barechu”, “Shir Hama’alot” (da HaShirim Asher Li-Shlomo)
Musica barocca per la Sinogoga e la Corte Reale
Orazio Vecchi Saltarello detto trivella da SELVA DI VARIA RICREATIONE
C. Monteverdi
Chiome d’oro, bel thesoro, SV 143 No. dal Settimo Libro dei Madrigali
Zefiro Torna, oh di soavi accenti
Antonio Sartorio
“Quando voglio, con un vezzo” (da Giulio Cesare in Egitto)
G. Valentini
Concerto grosso per archi e basso continuo op. 7 No. 2 in re minore
Grave – Vivace – Allegro – Adagio e staccato – Allegro
A. Vivaldi
Aria di Anastasio “Vedrò con mio diletto” dall’Opera “Il Giustino” RV 717
Aria di Costanza “Ritorna a Lusingarmi” dall’Opera “Griselda” RV 718
Concerto per mandolino, archi e basso continuo in Re Maggiore RV 93 (Allegro – Largo – Allegro)
Aria di Aminta “Siam navi all’onde algendi” dall’Opera “L’Olimpiade” RV 725
G. F. Handel
Aria di Alcina da Alcina, HWV 34, Act 2: “Ah, mio cor! Schernito sei ” 6:00
A. Vivaldi
Aria di Griselda “Agitata de due venti “dall’Opera “Griselda” RV 718
Il 4 marzo del 1678 nasce a Venezia Antonio Vivaldi. Il programma si sviluppa intorno alle sue composizioni sia strumentali che vocali, con arie tratte dalle opere “Griselda”, “L’Olimpiade” e “Il Giustino”
Biglietti online
ACQUISTA ONLINEOra
(Domenica) 17:00
Location
Teatro Ristori
via Teatro Ristori,7 - Verona
Dettagli
Lo spettacolo nasce con l’intento di aprire una finestra storica sul periodo barocco: la musica del Seicento offre infiniti spunti narrativi e creativi proprio perché originata da un momento
Dettagli
Lo spettacolo nasce con l’intento di aprire una finestra storica sul periodo barocco: la musica del Seicento offre infiniti spunti narrativi e creativi proprio perché originata da un momento storico ricco di inventiva e di scoperte. È l’epoca dei corsari, dei galeoni, dei grandi viaggi alla ricerca di favolosi tesori nascosti. La musica, concepita dai grandi compositori per stupire l’animo, non ha tempo né età. Il racconto di Elisabetta Garilli attiva la curiosità dei bambini e accende l’interesse verso un periodo storico pieno di protagonisti ed eroi, artisti e avventurieri.
Biglietti online
ACQUISTA ONLINEOra
(Lunedì) 10:30
Location
Teatro Ristori
via Teatro Ristori,7 - Verona
Dettagli
Lo spettacolo nasce con l’intento di aprire una finestra storica sul periodo barocco: la musica del Seicento offre infiniti spunti narrativi e creativi proprio perché originata da un momento
Dettagli
Lo spettacolo nasce con l’intento di aprire una finestra storica sul periodo barocco: la musica del Seicento offre infiniti spunti narrativi e creativi proprio perché originata da un momento storico ricco di inventiva e di scoperte. È l’epoca dei corsari, dei galeoni, dei grandi viaggi alla ricerca di favolosi tesori nascosti. La musica, concepita dai grandi compositori per stupire l’animo, non ha tempo né età. Il racconto di Elisabetta Garilli attiva la curiosità dei bambini e accende l’interesse verso un periodo storico pieno di protagonisti ed eroi, artisti e avventurieri.
Ora
(Giovedì) 17:00
Location
Teatro Ristori
via Teatro Ristori,7 - Verona
Dettagli
La musica è un gioco bellissimo! Un gioco che aiuta a sviluppare la capacità di improvvisare, di ascoltare ciò che ci circonda, di suonare senza leggere alcuno spartito.
Dettagli
La musica è un gioco bellissimo! Un gioco che aiuta a sviluppare la capacità di improvvisare, di ascoltare ciò che ci circonda, di suonare senza leggere alcuno spartito. Può rompere il ghiaccio quando si è con nuovi amici, fa superare piccole timidezze e colmare divari generazionali, suonando tutti insieme in una colorata orchestra. Un laboratorio per sperimentare con il suono, per indagare le melodie, ascoltare la musica e cogliere le relazioni tra i materiali sonori e i significati emotivi. Oltre al laboratorio, i giovani partecipanti avranno la possibilità di immergersi nell’atmosfera del Teatro, visitando i suoi spazi, guidati dal Direttore Artistico, il Maestro Alberto Martini e prendendo parte alle prove dello spettacolo serale.
Il laboratorio è ideato per bambini dai 4 ai 9 anni. Ogni bambino potrà essere accompagnato da un solo adulto. Nel modulo di conferma della prenotazione vi verrà chiesto di segnalare eventuali allergie, intolleranze o particolari esigenze alimentari del bambino per offrirgli la box merenda più adatta!
Biglietti online
PRENOTA ORAOra
(Giovedì) 20:00
Location
Teatro Ristori
via Teatro Ristori,7 - Verona
Dettagli
L. van Beethoven Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in do minore, op. 37 F. J. Haydn Sinfonia nr. 104 'Londinese' in Re Maggiore Hob. 1/104
Dettagli
L. van Beethoven
Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in do minore, op. 37
F. J. Haydn
Sinfonia nr. 104 ‘Londinese’ in Re Maggiore Hob. 1/104
Organizzatore
I Virtuosi Italiani
Biglietti online
ACQUISTA ONLINEOra
(Domenica) 17:00
Location
Teatro Ristori
via Teatro Ristori,7 - Verona
Dettagli
Lo scritto è suddiviso in nove quadri, nel rispetto del valore che Dante stesso ha dato al numero nove. Questi nove quadri sono titolati che saranno proiettati, in modo
Dettagli
Lo scritto è suddiviso in nove quadri, nel rispetto del valore che Dante stesso ha dato al numero nove. Questi nove quadri sono titolati che saranno proiettati, in modo che il pubblico comprenda bene l’iter di Antonia e dunque del racconto stesso. La musica originale, eseguita dal vivo, scritta dal compositore bolzanino Luca Sticcotti, utilizzando anche le nuove tecnologie, rifacendosi al testo letterario sottolineerà le sensazioni, gli stati d’animo e le suggestioni che si susseguiranno.
La vicenda si svolge a Ravenna, durante la notte tra il 14 e il 15 settembre 1321.
Antonia Alighieri è nella sua cella, nel convento delle monache domenicane a Santo Stefano degli Ulivi. L’indomani terminerà il suo periodo di noviziato. All’alba prenderà i voti.
Biglietti online
ACQUISTA ONLINEOra
(Venerdì) 20:00
Location
Teatro Ristori
via Teatro Ristori,7 - Verona
Dettagli
Sintonizzarsi su un canale radiofonico. Ma anche sintonizzarsi con gli altri, soprattutto in questi anni complicati. La pandemia ha cambiato il corso delle nostre vite, ormai da più di un
Dettagli
Sintonizzarsi su un canale radiofonico. Ma anche sintonizzarsi con gli altri, soprattutto in questi anni complicati. La pandemia ha
cambiato il corso delle nostre vite, ormai da più di un anno. Ma ora, pur con tutte le cautele del caso, è necessario provare a ripartire. Insieme. Anche col sorriso. Leonardo Manera e Alessandro Milan in “Sintonizziamoci”, tra informazione e comicità, divertimento e riflessioni, provano a dare il quadro della situazione e a immaginare possibili sviluppi futuri utilizzando il vaccino dell’ironia, il più efficace per sconfiggere molti dei mali dell’homo modernus.
Una voce ormai “storica” di radio24, Alessandro Milan, e un comico di pluriennale esperienza, Leonardo Manera, da “UNO, NESSUNO E CENTOMILAN”, la trasmissione radiofonica che li vede protagonisti, approdano a un sorprendente spettacolo “live” dove l’attualità è il punto di partenza per ridere e interrogarsi sulle contraddizioni del nostro tempo.
Biglietti online
ACQUISTA ONLINEOra
(Domenica) 17:00
Location
Teatro Ristori
via Teatro Ristori,7 - Verona
Dettagli
Enea nello spettacolo compie due viaggi, uno fisico e uno metaforico. Il suo viaggio per mare è quello di un profugo di guerra come quelli che affollano
Dettagli
Enea nello spettacolo compie due viaggi, uno fisico e uno metaforico. Il suo viaggio per mare è quello di un profugo di guerra come quelli che affollano oggi la nostra cronaca.
La tradizione romana, quindi, assegna il ruolo di predestinato alla fondazione della propria civiltà un uomo che, pur avendo una parte di DNA divino, è un uomo comune, sconfitto, sfortunato, pieno di dubbi e di incertezze.
Cosa ci impedisce di pensare che un uomo con le stesse caratteristiche di Enea, straniero, profugo, sommerso, non possa oggi essere veicolo di un bagaglio culturale degno di un impero come quello romano? E se Roma ha voluto accogliere dall’estero, dal paese di origine del profugo Enea, una cultura diversa, straniera e porla a fondamento della propria civiltà, cosa ci vieta di pensare che sia addirittura possibile la stessa cosa con i migranti che ci raggiungono?
Il viaggio metaforico che compie, nella discesa agli inferi, è il cardine del nostro spettacolo: scendere negli inferi significa avventurarsi nella parte più oscura, alla ricerca dei nostri desideri, delle nostre ombre e delle nostre estreme possibilità.
Duemila anni fa l’imperatore romano Augusto sentì la necessità di far coincidere l’origine leggendaria di Roma con l’origine della sua famiglia, come a voler rintracciare la propria identità in quella di Roma. Duemila anni dopo, lo spettacolo, seguendo le tracce di Enea, ci invita a consultare la nostra personale Sibilla, a scendere nei nostri inferi, a dare un nome alle nostre tragedie, a compiere un viaggio per poter rintracciare le origini della nostra identità e collocarla all’interno di una comunità più ampia.
Lo spettacolo è consigliato per bambini e ragazzi a partire dai 12 anni
Biglietti online
ACQUISTA ONLINEOra
(Lunedì) 10:30
Location
Teatro Ristori
via Teatro Ristori,7 - Verona
Dettagli
Enea nello spettacolo compie due viaggi, uno fisico e uno metaforico. Il suo viaggio per mare è quello di un profugo di guerra come quelli che affollano
Dettagli
Enea nello spettacolo compie due viaggi, uno fisico e uno metaforico. Il suo viaggio per mare è quello di un profugo di guerra come quelli che affollano oggi la nostra cronaca.
La tradizione romana, quindi, assegna il ruolo di predestinato alla fondazione della propria civiltà un uomo che, pur avendo una parte di DNA divino, è un uomo comune, sconfitto, sfortunato, pieno di dubbi e di incertezze.
Cosa ci impedisce di pensare che un uomo con le stesse caratteristiche di Enea, straniero, profugo, sommerso, non possa oggi essere veicolo di un bagaglio culturale degno di un impero come quello romano? E se Roma ha voluto accogliere dall’estero, dal paese di origine del profugo Enea, una cultura diversa, straniera e porla a fondamento della propria civiltà, cosa ci vieta di pensare che sia addirittura possibile la stessa cosa con i migranti che ci raggiungono?
Il viaggio metaforico che compie, nella discesa agli inferi, è il cardine del nostro spettacolo: scendere negli inferi significa avventurarsi nella parte più oscura, alla ricerca dei nostri desideri, delle nostre ombre e delle nostre estreme possibilità.
Duemila anni fa l’imperatore romano Augusto sentì la necessità di far coincidere l’origine leggendaria di Roma con l’origine della sua famiglia, come a voler rintracciare la propria identità in quella di Roma. Duemila anni dopo, lo spettacolo, seguendo le tracce di Enea, ci invita a consultare la nostra personale Sibilla, a scendere nei nostri inferi, a dare un nome alle nostre tragedie, a compiere un viaggio per poter rintracciare le origini della nostra identità e collocarla all’interno di una comunità più ampia.
Lo spettacolo è consigliato per bambini e ragazzi a partire dai 12 anni
Biglietti online
SCARICA IL MODULO PER LE SCUOLE23Mar(Mar 23)20:00Andrea Motis20:00 via Teatro Ristori,7 - VeronaGenere:JazzACQUISTA ONLINE
Ora
(Giovedì) 20:00
Location
Teatro Ristori
via Teatro Ristori,7 - Verona
Dettagli
Andrea Motis porta sul palcoscenico del Teatro Ristori un concerto in trio spaziando nel suo repertorio.
Dettagli
Andrea Motis porta sul palcoscenico del Teatro Ristori un concerto in trio spaziando nel suo repertorio.
Biglietti online
ACQUISTA ONLINEOra
(Venerdì) 20:00
Location
Teatro Ristori
via Teatro Ristori,7 - Verona
Dettagli
M. Bruch Romanza in Fa Maggiore per viola e orchestra (versione per archi di F. Fiore) F. Fiore Concerto in un movimento in sol minore per viola e orchestra
Dettagli
M. Bruch
Romanza in Fa Maggiore per viola e orchestra (versione per archi di F. Fiore)
F. Fiore
Concerto in un movimento in sol minore per viola e orchestra
F. Fiore
Postludio per orchestra d’archi (Prima Esecuzione Assoluta)
P. I. Tchaikovsky
Serenata per archi in Do Magg. Op. 48
Organizzatore
I Virtuosi Italiani
Biglietti online
ACQUISTA ONLINE31Mar(Mar 31)20:00Il Mago di Oz20:00 via Teatro Ristori,7 - VeronaGenere:MusicalACQUISTA ONLINE
Ora
(Venerdì) 20:00
Location
Teatro Ristori
via Teatro Ristori,7 - Verona
Dettagli
Dorothy è una piccola bambina orfana che abita in Kansas con i suoi zii. Un giorno, un tornado spazza via la loro casa, con Dorothy all’interno, trasportandola nel
Dettagli
Dorothy è una piccola bambina orfana che abita in Kansas con i suoi zii. Un giorno, un tornado spazza via la loro casa, con Dorothy all’interno, trasportandola nel paese di Oz. Qui, la casa, cadendo per terra, schiaccia la strega malvagia dell’Est.
Nel paese di Oz, infatti, esistono quattro streghe: due buone (quelle del Nord e del Sud) e due cattive (quella dell’Est e quella dell’Ovest). Nella capitale del regno, la città di Smeraldo, vi è inoltre un potentissimo mago, il mago di Oz.
Presto Dorothy incontra la strega del Nord, che la ringrazia per aver tolto di mezzo la strega malvagia dell’Est e le dona le sue scarpette di cristallo. Dorothy chiede alla strega di aiutarla a tornare in Kansas ma lei non può fare nulla per lei, le suggerisce quindi di recarsi nella città di Smeraldo per chiedere aiuto al mago di Oz.
Dorothy si incammina così verso la città e incontra tre compagni: uno spaventapasseri che vorrebbe avere un cervello, un boscaiolo di latta che vorrebbe avere un cuore e un leone che vorrebbe essere coraggioso. I quattro compagni superano gli ostacoli lungo la strada e giungono al cospetto del mago di Oz, che promette loro di aiutarli a esaudire ogni desiderio: prima, però, dovranno uccidere la strega malvagia dell’Ovest.
Iniziano da qui le avventure dei quattro compagni di viaggio che portano Dorothy a una nuova consapevolezza.
Lo spettacolo è in lingua originale con sopratitoli in italiano.
Biglietti online
ACQUISTA ONLINEAprile
Ora
(Giovedì) 20:00
Location
Teatro Ristori
via Teatro Ristori,7 - Verona
Dettagli
K. Penderecky Agnus Dei per archi W. A. Mozart Requiem in re minore KV 626
Dettagli
K. Penderecky
Agnus Dei per archi
W. A. Mozart
Requiem in re minore KV 626
Organizzatore
I Virtuosi Italiani
Biglietti online
ACQUISTA ONLINEOra
(Giovedì) 20:00
Location
Teatro Ristori
via Teatro Ristori,7 - Verona
Dettagli
C. Picco Composizione in Prima Esecuzione Assoluta A. Piazzolla ACONGAGUA Concerto per bandoneon e orchestra “Tristezas de un doble A” per bandoneon o orchestra d’archi
Dettagli
C. Picco Composizione in Prima Esecuzione Assoluta
A. Piazzolla
ACONGAGUA Concerto per bandoneon e orchestra
“Tristezas de un doble A” per bandoneon o orchestra d’archi
Adios Nonino per sassofono e orchestra d’archi
Violentango per sassofono e orchestra d’archi
Cierra Tus Ojos Y Escucha per sassofono baritono e orchestra
Milonga de Angel per sassofono soprano e orchestra
Escualo (con sax e bandoneon)
Libertango (con sax e bandoneon)
Organizzatore
I Virtuosi Italiani
Biglietti online
ACQUISTA ONLINEOra
(Sabato) 20:00
Location
Teatro Ristori
via Teatro Ristori,7 - Verona
Dettagli
Uri Caine, pianista e compositore di fama mondiale, nella sua carriera ha inciso 33 album, ricevuto una nomination ai Grammy Award e spaziato dal jazz alla musica classica. Ha
Dettagli
Uri Caine, pianista e compositore di fama mondiale, nella sua carriera ha inciso 33 album, ricevuto una nomination ai Grammy Award e spaziato dal jazz alla musica classica.
Ha incontrato il Quartetto Lutoslawski al Jazztopad, il festival jazz in rapida crescita nella città natale dell’ensemble, Breslavia, in Polonia.
Il Quartetto Lutoslawski, dalla sua formazione nel 2007, si è rapidamente affermato sulla scena della musica classica polacca e internazionale. Eseguendo principalmente musica del XX e XXI secolo, il quartetto ha collaborato con una vasta gamma di artisti classici tra cui Garrick Ohlsson, Kevin Kenner, Bruno Canino e Michel Lethiec, nonché musicisti jazz Kenny Wheeler, John Taylor e Benoît Delbecq.
Biglietti online
ACQUISTA ONLINEOra
(Giovedì) 20:00
Location
Teatro Ristori
via Teatro Ristori,7 - Verona
Dettagli
C. Scannavini Composizione (Prima esecuzione assoluta) M. Nyman Concerto per flauto n. 2 G. Prokofiev Dante Concerto A. Dvorak Serenata per archi in Mi Magg. Op. 22
Dettagli
C. Scannavini
Composizione (Prima esecuzione assoluta)
M. Nyman
Concerto per flauto n. 2
G. Prokofiev
Dante Concerto
A. Dvorak
Serenata per archi in Mi Magg. Op. 22
Organizzatore
I Virtuosi Italiani
Biglietti online
ACQUISTA ONLINEOra
(Venerdì) 20:00
Location
Teatro Ristori
via Teatro Ristori,7 - Verona
Dettagli
Il repertorio prevede alcune delle canzoni più significative di Wonder, attingendo a un repertorio molto ampio che abbraccia un periodo che va dalla fine degli anni sessanta fino all’ultima pubblicazione
Dettagli
Il repertorio prevede alcune delle canzoni più significative di Wonder, attingendo a un repertorio molto ampio che abbraccia un periodo che va dalla fine degli anni sessanta fino all’ultima pubblicazione del 2004: Another Star, Isn’t She Lovely, My Cherie Amour, ma anche Sir Duke e Moon Blue sono solo alcuni dei brani che verranno interpretati dal vivo.
Non mancherà ovviamente Overjoyed, pubblicato come singolo su tutte le piattaforme digitali e che anticipa il nuovo album in uscita a fine settembre per Warner Music.
Non è stata questa una scelta a caso, perché Overjoyed parla anche di sogni che si realizzano. È, infatti, un Fabrizio Bosso “felicissimo”, quello che interpreta la musica di Stevie Wonder, suo idolo sin da quando ha cominciato a suonare le prime note alla tromba, ma che rinnova con questo nuovo progetto anche la scelta fatta quando era poco più che adolescente, ovvero, diventare musicista.
La tromba di Fabrizio Bosso, il pianoforte di Julian Oliver Mazzariello, il basso e il contrabbasso di Jacopo Ferrazza, la batteria di Nicola Angelucci, insieme al clarinetto di Nico Gori qui in veste di special guest, sono i protagonisti assoluti di un omaggio alla musica di uno degli artisti più iconici di tutti i tempi.
Biglietti online
ACQUISTA ONLINEOra
(Giovedì) 20:00
Location
Teatro Ristori
via Teatro Ristori,7 - Verona
Dettagli
J.S. Bach Partita n. 1 F. Schubert Danze Tedesche op. 33 n. 14 - 15 - 1 6 Danze Scozzesi op.33 n. 1 e 2 F. Chopin Mazurca op 30 n. 2 Mazurca op 33 n. 2 Mazurca
Dettagli
J.S. Bach
Partita n. 1
F. Schubert
Danze Tedesche op. 33 n. 14 – 15 – 1 6
Danze Scozzesi op.33 n. 1 e 2
F. Chopin
Mazurca op 30 n. 2
Mazurca op 33 n. 2
Mazurca op 63 n. 3
Mazurca op 68 n. 4
Due Danze Persiane ( arr. Blair Fairchild)
1.Ooch Delam
2. Khaham Ke Bar Zolfat
B. Bartòk:
6 Danze Rumene
J. Brahms
Danza Ungherese n .5
S. Rachmaninov
Elegia op.3
F. Chopin
Scherzo n. 1 op 20
Biglietti online
ACQUISTA ONLINE30Apr(Apr 30)20:00GeGé Telesforo20:00 via Teatro Ristori,7 - VeronaGenere:JazzACQUISTA ONLINE
Ora
(Domenica) 20:00
Location
Teatro Ristori
via Teatro Ristori,7 - Verona
Dettagli
Jazz Vocalist, musicista, produttore, compositore, ma anche giornalista, autore, personaggio radiofonico e televisivo, Ambasciatore UNICEF; GeGé Telesforo ha attraversato 40 anni di storia della radio e TV con
Dettagli
Jazz Vocalist, musicista, produttore, compositore, ma anche giornalista, autore, personaggio radiofonico e televisivo, Ambasciatore UNICEF; GeGé Telesforo ha attraversato 40 anni di storia della radio e TV con garbo, leggerezza e coerente amore per la sua passione di sempre: il jazz vissuto con la massima professionalità congiunta ad allegria, ritmo e piacevolezza.
D’altra parte Telesforo nel corso degli anni ha dimostrato un’inossidabile capacità di far incontrare il miglior jazz italiano e internazionale con collaborazioni sempre di altissimo livello. È stato, inoltre, vincitore del Jazzit Award come miglior voce maschile consecutivamente dal 2010 al 2018.
Sarà al Teatro Ristori in occasione dell’International Jazz Day.
Biglietti online
ACQUISTA ONLINEMaggio
Ora
(Venerdì) 20:00
Location
Teatro Ristori
via Teatro Ristori,7 - Verona
Dettagli
A. Shor From My Bookshelf per pianoforte e orchestra (versione da concerto di M. Pletnev) D. Šostakovič Concerto per pianoforte e orchestra n.2 op.102
Dettagli
A. Shor
From My Bookshelf per pianoforte e orchestra (versione da concerto di M. Pletnev)
D. Šostakovič
Concerto per pianoforte e orchestra n.2 op.102
Organizzatore
I Virtuosi Italiani