Europa Galante e Fabio Biondi, “Le quattro stagioni”
Ti preghiamo di limitare l’uso del cellulare ai momenti che precedono e seguono lo spettacolo o durante eventuali pause.
Grazie per la collaborazione.
Te ne saranno grati gli artisti e i tuoi vicini di posto 🙂
Le quattro stagioni: note al programma
1 marzo 2025, h 20:30
Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi eseguite dall’orchestra Europa Galante diretta da Fabio Biondi, simbolo della perpetua ricerca dello stile, uno stile libero da condizionamenti dogmatici e interessato alla ricerca del linguaggio originale
Fabio Biondi
Nato a Palermo, Fabio Biondi ha iniziato la sua carriera internazionale molto giovane, spinto da una precoce curiosità culturale e musicale che lo ha portato a collaborare quale primo violino con i più famosi ensemble specializzati nell’esecuzione di musica antica con strumenti e prassi esecutiva originali.
Nel 1989 la svolta decisiva, con la fondazione di Europa Galante che, in pochissimi anni, grazie a un’attività concertistica estesa in tutto il mondo e a un incredibile successo discografico, è divenuto l’ensemble italiano specializzato in musica antica più famoso e più premiato in campo internazionale.
Con Europa Galante, Fabio Biondi è invitato nei più importanti Festival e nelle sale da concerto più famose del mondo, dal Teatro alla Scala di Milano all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, dalla Suntory Hall di Tokio al Concertgebouw di Amsterdam, dalla Royal Albert Hall di Londra al Musikverein a Vienna, dal Lincoln Center di New York alla Sydney Opera House.
In pochi anni è stato venduto quasi un milione di dischi, e ‘Le quattro stagioni’ vivaldiane incise per Opus 111 sono diventate un vero caso internazionale. Europa Galante ha conquistato i più importanti premi discografici internazionali.
Oggi, Fabio Biondi incarna il simbolo della perpetua ricerca di uno stile libero da condizionamenti dogmatici e interessato alla ricerca del linguaggio originale. Questa inclinazione lo porta a collaborare in veste di solista e direttore con orchestre quali: Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, National Symphony Orchestra, Opera di Halle, Orchestra da Camera di Zurigo, Orchestra da Camera di Norvegia, Orchestra Mozarteum di Salisburgo, l’Orchestre du Capitole de Toulouse, e la Finnish Radio orchestra. Negli ultimi anni, il repertorio si è ampliato – ‘Anna Bolena’ di Bellini, ‘Lucrezia Borgia’ di Donizetti, ‘Macbeth”, “il Corsaro” di Verdi e nel 2024 “Il Ballo in maschera” e Il “Simon Boccanegra” di Verdi – ponendo attenzione agli autori pre-romantici e romantici sempre nell’ottica di una riscoperta dei linguaggi originali.
Nelle ultime stagioni, in qualità di solista, si è esibito in una lunga tournée in Giappone e Corea, al Théâtre de la Ville di Parigi, alla Reading Concert Hall e al Kings Place di Londra con le ‘Sonate e Partite’ di Bach pubblicate per la casa discografica Naïve.
Europa Galante
‘Europa Galante è riconosciuta tra le migliori orchestre al mondo. Le sue esecuzioni sono notevoli tanto per il loro estro e vivida originalità quanto per la meticolosa attenzione ai dettagli interpretativi e la precisione dell’insieme’. (Gramophone)
Europa Galante è nata nel 1989 dal desiderio del suo direttore artistico, Fabio Biondi, di fondare un gruppo strumentale italiano per le interpretazioni su strumenti d’epoca del grande repertorio barocco e classico.
La rivelazione del carattere nuovo e unico di Europa Galante è stata corroborata da un’eccezionale lista di riconoscimenti discografici ma soprattutto dalla sua presenza nelle sale da concerto e teatri più importanti del mondo.
Le sue interpretazioni hanno portato Europa Galante nelle sale da concerto più famose al mondo, esibendosi in tutti i continenti.
Oltre alla riscoperta delle composizioni più note del repertorio barocco italiano, Europa Galante si è anche impegnata nel recupero di tesori nascosti del Settecento: ha collaborato ad esempio con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia nel recupero di Oratori di Antonio Caldara, Leonardo Leo e Gian Francesco de Mayo.
Ma la curiosità di Fabio Biondi e di Europa Galante va oltre: nel 2001 Europa Galante ha realizzato la sua prima incursione nel repertorio belcantistico con una ‘Norma’ di Bellini su strumenti originali per il Festival Verdi. Questa Norma ha segnato l’inizio di un percorso di rilettura a livello sia musicologico sia organico della musica ottocentesca italiana.
Europa Galante è formata da musicisti che, insieme e sotto la guida di Fabio Biondi, ne costituiscono l’anima, fatta di anni di lavoro e intesa, una visione e una passione comune.
Da quest’intesa nasce anche l’Europa Galante in veste cameristica, che spazia tra le sonate italiane del Settecento, ai quintetti di Luigi Boccherini, passando per i quartetti inediti del milanese Carlo Monza.
Nella stagione 2023-24, oltre a una presenza sempre stabile nelle sale italiane – Perugia, Roma, Cremona, Parma – Europa Galante si esibisce a Berlino, Dublino, Londra, Varsavia e Vienna.
Di recente Europa Galante si è esibita al Gran Théâtre di Ginevra con varie recite dell’’Ulisse’ di Monteverdi (regia di FC Bergman).
Nel 2024 e 2025, oltre a una presenza sempre stabile nelle sale italiane – Perugia, Cremona, Udine, Bologna – Europa Galante si esibisce a Spagna, Germania, Polonia così come in Sudamerica per una lunga tournée.
Europa Galante è orchestra residente della Fondazione Teatro Due di Parma, con la quale collabora ciclicamente per la messa in scena di alcuni progetti.
Gli artisti
Fabio Biondi violino solo e direttore
Europa Galante
Fabio Ravasi violino
Beatrice Scaldini violino
Ernest Braucher viola
Alessandro Andriani violoncello
Patxi Montero violone
Giangiacomo Pinardi tiorba
Paola Poncet clavicembalo
Programma
Antonio Vivaldi
Sinfonia avanti l’opera da “Ercole sul Termodonte” RV 710
Sinfonia avanti l’opera da “Griselda” RV 718
Sinfonia avanti l’opera da “Dorilla in Tempe” RV 709
“Le Quattro Stagioni” quattro concerti per violino archi e basso continuo da “Il Cimento dell’Armonia e dell’Invenzione” op.8
Concerto n.1 in Mi maggiore “La Primavera” RV 269
Concerto n.2 in sol minore “L’Estate” RV 315
Concerto n.3 in Fa maggiore “L’Autunno” RV 293
Concerto n.4 in fa minore “L’Inverno” RV 297
Sai che è attivo il canale broadcast del Teatro Ristori?
Cos’è un canale broadcast su Whatsapp?
Diversamente dalla chat di gruppo in cui i messaggi vengono condivisi da più utenti, il broadcast arriva nella singola chat di una persona.
Questo significa che il tuo numero resterà anonimo e che non riceverai centinaia di messaggi ma una sola comunicazione a settimana esclusivamente da parte del Teatro Ristori!
Aiutaci a migliorare
Compilando questo modulo potrai aiutarci a migliorare i nostri servizi, permettendoci di offrirti un’esperienza sempre più piacevole nel nostro teatro. Condividi con noi le tue opinioni e torna a trovarci!
Il questionario è totalmente anonimo. Al suo interno troverai alcune domande sulla tua età o la tua provenienza che ci servono per conoscere meglio il nostro pubblico. Non sei obbligato a rispondere ma ci farebbe molto piacere se lo facessi. Impiegherai 2 minuti per compilarlo tutto.
Scopri gli altri concerti del Ristori Baroque Festival
Ricevi gli aggiornamenti e le promozioni
del Teatro Ristori