Atelier Elisabetta Garilli, “Le quattro stagioni”

Ti preghiamo di limitare l’uso del cellulare ai momenti che precedono e seguono lo spettacolo o durante eventuali pause.
Grazie per la collaborazione.
Te ne saranno grati gli artisti e i tuoi vicini di posto 🙂

Le quattro stagioni - Per le famiglie: note al programma
9 marzo 2025, h 17:00

Sempre alla ricerca di nuove forme per divulgare e far conoscere la Musica Barocca, Atelier Elisabetta Garilli, Teatro Ristori e Virtuosi Italiani condividono un nuovo tempo di ricerca per offrire a un pubblico di famiglie e scuole una creazione in costante divenire, un momento di grande coinvolgimento e suggestione.

Locandina

I Virtuosi Italiani
per Atelier Elisabetta Garilli
Serena Abagnato
 illustrazioni
Elisabetta Garilli voce recitante

Atelier Elisabetta Garilli

L’Atelier Elisabetta Garilli è costituito da artisti ed esperti di varia estrazione, collaboratori stabili della musicista, compositrice e formatrice Elisabetta Garilli. Cura e realizza su tutto il territorio nazionale rassegne di spettacoli divulgativi sulla musica classica e jazz, rivolti a scuole e famiglie. Progetta e realizza percorsi educativi e culturali basati sull’approccio fin dalla tenera età con le arti e con la lettura, utilizzando linguaggi interdisciplinari che pongono la musica al centro dei processi formativi e dello sviluppo cognitivo. Ha allestito più di 60 titoli replicati in tutta Italia, per quasi 90.000 presenze.

Le quattro stagioni, per le famiglie!

Leggere i sonetti verso per verso, ascoltarne il suono, dipingere le emozioni, incontrare la Natura: Antonio Vivaldi la descrive e ci pone fortemente in ascolto di un tempo che è sorgente, che è Vita. Nelle “Quattro Stagioni”, dipinge ambienti e stati d’animo, che affida e anticipa attraverso brevi e illuminanti composizioni poetiche. La musica, così, dipinge e descrive tutto quello che il sonetto anticipa. Ma è questa una descrizione di sentimenti, di espressioni umane di un quotidiano che descrive la Vita.

Le “Quattro Stagioni” di Vivaldi si esprimono in un susseguirsi di immagini fortemente legate al paesaggio naturale, anche in forte contrasto con il tempo di oggi in cui l’ambiente che ci circonda non suscita più in noi quella dimensione elevata che Vivaldi vuole farci assaporare.

Vivaldi ci descrive la NATURA, evocandola, descrivendola, rendendola viva attraverso il suono, offrendo la preziosità delle sue note, che sapientemente descrivono climi, paesaggi, temperature e tradizioni incastonati in un tempo che si dilata e rallenta nell’ascolto di Madre Natura.

Le “Quattro Stagioni” mostrano ad ognuno di noi il forte legame che vi è fra Vita e Musica, in un unico respiro musicale. Ogni Stagione Musicale si muove dentro ad una coreografia di elementi che sono costantemente in dialogo fra di loro, dando origine ad un “teatro della Natura” che si esprime grazie all’armonia. Questi concerti possono aiutare a crescere ponendo uno sguardo concreto sulla sensibilizzazione alla tutela dell’ambiente: le immagini che offrono sono di forte contrasto e riflessione su una Natura che era ed ora non è forse più.

Ancora una volta la musica ci proietta il suo forte legame con la Vita e la sua creazione: le voci e gli elementi della natura dominano il tempo della Musica Barocca e in Vivaldi si esprimono con una forza dirompente, abbracciando il grande potere evocativo della composizione come sorgente di Vita.

Ammireremo i tesori di una partitura, divulgando la musica e scoprendo insieme segreti che il più delle volte rimangono riservati ai cuori dei musicisti, degli esecutori delle “Quattro Stagioni”di Antonio Vivaldi. Accompagneremo il pubblico alla scoperta dei famosissimi concerti attraverso i sonetti, brevi perle poetiche e dimostreremo la dinamicità della partitura che segue le indicazioni di questi sonetti.

Sonetti e Musica si fondono. si intrecciano, le parole si animano attraverso la musica. Poesia e Musica unite nel compiere un viaggio emotivo, descrittivo, immaginativo.

Le illustrazioni di Serena Abagnato accompagneranno i Sonetti e i Concerti in una narrazione sonora fatta di note, parole ed immagini, segreti nascosti nelle partiture e svelati a tutti e a tutte, per condividere la meraviglia dipinta da Antonio Vivaldi.

Sai che è attivo il canale broadcast del Teatro Ristori?

Cos’è un canale broadcast su Whatsapp?
Diversamente dalla chat di gruppo in cui i messaggi vengono condivisi da più utenti, il broadcast arriva nella singola chat di una persona.

Questo significa che il tuo numero resterà anonimo e che non riceverai centinaia di messaggi ma una sola comunicazione a settimana esclusivamente da parte del Teatro Ristori!

Aiutaci a migliorare

Compilando questo modulo potrai aiutarci a migliorare i nostri servizi, permettendoci di offrirti un’esperienza sempre più piacevole nel nostro teatro. Condividi con noi le tue opinioni e torna a trovarci!

Il questionario è totalmente anonimo. Al suo interno troverai alcune domande sulla tua età o la tua provenienza che ci servono per conoscere meglio il nostro pubblico. Non sei obbligato a rispondere ma ci farebbe molto piacere se lo facessi. Impiegherai 2 minuti per compilarlo tutto.

Scopri gli altri concerti del Ristori Baroque Festival

sabato
01
Mar 2025
H 20:30
Europa Galante e Fabio Biondi, “Le quattro stagioni”
martedì
04
Mar 2025
H 20:30
Nicolò Pellizzari, “Dinastie a confronto: Bach e Couperin”

Spazio di San Pietro in Monastero

giovedì
06
Mar 2025
H 20:30
MMCDC, “Le passioni umane”

Ricevi gli aggiornamenti e le promozioni
del Teatro Ristori

  • Stagioni
  • Per Aziende
  • Box Office
  • X