
Le emozioni. Una terra ancora abbastanza sconosciuta
Ti preghiamo di limitare l’uso del cellulare ai momenti che precedono e seguono lo spettacolo o durante eventuali pause.
Grazie per la collaborazione.
Te ne saranno grati gli artisti e i tuoi vicini di posto 🙂
Le emozioni. Una terra ancora abbastanza sconosciuta: note al programma
20 marzo 2024, h 20:30

Umberto Galimberti, è stato professore ordinario di antropologia culturale, filosofia della storia, psicologia generale e psicologia dinamica all’Università Cà Foscari di Venezia. Dal 1985 è membro ordinario dell’International Association of Analytical Psychology. Ha collaborato con Il Sole 24 Ore dal 1986 al 1995, e dal 1995 a oggi collabora con La Repubblica. Tra le sue pubblicazioni più significative, tutte edite da Feltrinelli, ricordiamo: Il tramonto dell’Occidente nella lettura di Heidegger e Jaspers (1975-1984), Psichiatria e fenomenologia (1979), Il corpo (1983), Gli equivoci dell’anima (1987), Psiche e techne. L’uomo nell’età della tecnica (1999), I vizi capitali e i nuovi vizi (2003), Le cose dell’amore (2004), La casa di psiche. Dalla psicoanalisi alla pratica filosofica (2005). L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani (2007), I miti del nostro tempo (2009), Cristianesimo. La religione dal cielo vuoto (2012), Paesaggi dell’anima (2017), La parola ai giovani. Dialogo con la generazione del nichilismo attivo (2018). Perché. Cento storie di filosofi per ragazzi curiosi (2019). E’ inoltre autore unico del Nuovo dizionario di psicologia, psichiatria, psicoanalisi, neuroscienze (2018). Perché. Cento storie di filosofi per ragazzi curiosi (2019). Heidegger e il nuovo inizio (2020). Che tempesta. Cinquanta emozioni raccontate ai ragazzi (2021). Il libro delle emozioni (2021). Dialogo sul lavoro la felicità (con Paolo Iacci), Egea, 2021, Credere, con Julián Carron, Piemme, 2022. Le parole di Gesù, (Feltrinelli, 2023). E’ in corso di ripubblicazione nell’Universale Economica Feltrinelli l’intera sua opera, di cui alcuni volumi sono tradotti in francese, tedesco, olandese, spagnolo, castigliano, portoghese, estone, lituano, sloveno, ceco, serbo, russo, greco, giapponese, cinese, arabo.
Aiutaci a migliorare
Compilando questo modulo potrai aiutarci a migliorare i nostri servizi, permettendoci di offrirti un’esperienza sempre più piacevole nel nostro teatro. Condividi con noi le tue opinioni e torna a trovarci!
Il questionario è totalmente anonimo. Al suo interno troverai alcune domande sulla tua età o la tua provenienza che ci servono per conoscere meglio il nostro pubblico. Non sei obbligato a rispondere ma ci farebbe molto piacere se lo facessi. Impiegherai 2 minuti per compilarlo tutto.
Scopri i prossimi eventi in programma
Ricevi gli aggiornamenti e le promozioni
del Teatro Ristori