
Non è musica per vecchi
[tab name=”Descrizione”]
Sergio Baietta pianoforte
Andrea Battistoni violoncello
Alessandro Beverari clarinetto
Niccolò Bollettini voltapagine
PROGETTO PER LE SCUOLE
Un viaggio nella musica – in tutta la musica – assieme a un giovane e talentuoso direttore d’orchestra, veronese, e ai suoi amici. Mettere in relazione le diverse musiche, a confronto, in prospettiva. Sarà poi vero che la classica è così noiosa?
E che la musica cool è solo quella (ad esempio) degli One Direction?
Scarica la locandina in formato pdf
12 dicembre 2013 – ore 11
1) Musica… quale?!
La Musica, le Musiche: in cosa è diversa la “classica” dal rock dal pop o dal jazz? Hanno forse dei punti in comune? Ecco una panoramica, una serie di “mash-up” musicali ed esempi di quante canzoni siano in realtà ispirate a grandi classici, di come nella ‘classica’ troviamo elementi contemporanei e di grande comunicativa, e, naturalmente, prese in giro delle convenzioni del linguaggio ‘classico’. Relazioni tra i linguaggi: musicisti pop che si sono ispirati alle musiche ‘classiche’.
20 gennaio 2014 – ore 11
2) Cos’è la musica?!
La musica racconta qualcosa o è astratta? Cosa comunica la musica e perché la ascoltiamo? Musica “pura” e musica “applicata” all’immagine e al racconto, con esempi dal grande repertorio e parodie di celebri classici; testi e filmati musicati dal B-Side Trio per mostrare quanto la musica possa cambiare la percezione di un film o di un racconto, oppure essere altamente espressiva anche se non riferita a nessun contenuto extra-musicale.
3 febbraio 2014 – ore 11
3) La vita del musicista
Cosa rende la professione del concertista così particolare? Entriamo nella testa di un musicista mentre suona. Il rapporto con la critica e la percezione di ciò che si sta suonando. Parodie di tic e manie del musicista. Coinvolgimento emotivo nell’interpretazione. Perché studiare uno strumento musicale?
Fare musica: coinvolgere il pubblico.
18 marzo 2014 – ore 11
4) Mettiamoci all’Opera!
Ecco l’opera, il canto e la sua tradizione. Differenze tra cantare l’opera e cantare una canzone. Com’è che si riesce raccontare una storia appassionante attraverso la musica? L’Arena di Verona e l’importanza della scenografia per affascinare il pubblico. L’opera è ancora attuale?
foto di Matteo Ierimonte
[/tab]
[end_tabset]